![maria elena boschi 5 Sottosegretario Elena Boschi inaugura nuova scuola media Norcia](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2017/05/maria-elena-boschi-5-678x381.jpg)
Sottosegretario Elena Boschi inaugura nuova scuola media Norcia
Dopo la scuola elementare e la scuola materna, è stata consegnata anche la terza scuola realizzata, questa volta, con i fondi raccolti da “Un Aiuto Subito” Corriere della Sera TgLa7 con TIM E’ stata inaugurata oggi, alle 12:00, la nuova scuola media di Norcia realizzata con i fondi raccolti da Un Aiuto Subito, l’iniziativa del Corriere della Sera e del TgLa7 con TIM, che ha messo a disposizione la piattaforma di crowdfunding With You We Do. Dopo l’inaugurazione della scuola elementare il 31 marzo e della materna il 9 maggio, la Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus a Norcia ha portato a compimento l’impegno preso con la popolazione locale, a cui, in soli quattro mesi dall’inizio del lavori, e in nove mesi dalle prime scosse di agosto 2016, sono state consegnate tre scuole capaci di soddisfare pienamente le esigenze educative e formative dell’intera popolazione scolastica locale, dalla materna alle medie.
La scuola media sarà frequentata da 180 studenti, che da oggi saranno distribuiti in nove classi, su una superficie coperta pari a 617 metri quadri, parte del nuovo complesso scolastico, situato al di fuori della zona rossa, con strutture semidefinitive, antisismiche e coibentate, rallegrate dagli intonaci esterni dalle tonalità ocra dei Monti Sibillini, donati da Mapei. Gli scavi sono stati realizzati dall’Agenzia Forestale della Regione Umbria.
Alla cerimonia sono stati presenti la Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maria Elena Boschi, il sindaco di Norcia Nicola Alemanno, la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, la direttrice scolastica Rosella Tonti; Antonio Polito, vice direttore de Il Corriere della Sera e Paolo Baldini, caporedattore del Corriere della Sera e membro del comitato “Un Aiuto Subito”, il commissario per la ricostruzione Vasco Errani, Angelo Borrelli, vice capo dipartimento della Protezione civile, Alfiero Moretti responsabile della Protezione civile regione Umbria, il Prefetto Raffaele Canizzaro, il Questore Francesco Messina. A rappresentare la Fondazione Maria Chiara Roti vicepresidente della Fondazione Francesca Rava che ha consegnato le chiavi della scuola al Sindaco e ha ricordato come il risultato raggiunto sia stato il frutto di un modello che si è dimostrato vincente, di collaborazione tra privato, pubblico e privato sociale.
Gli interventi sono stati introdotti da Elisabetta Strada coordinatrice del progetto della Fondazione Francesca Rava di ricostruzione di scuole, che ha per prima cosa dato inizio alla cerimonia invitando i bambini a cantare l’inno di Mameli.
L’inaugurazione della scuola, dedicata ai magistrati antimafia Falcone e Borsellino, e’ stata aperta da un minuto di silenzio in memoria delle vittime dell’attentato di Manchester. Ma la data d’inaugurazione non è casuale, poiché proprio oggi, a 25 anni di distanza, si commemora la strage di Capaci dove Cosa nostra uccise in un attentato proprio Falcone, la moglie e tre agenti di scorta.
L’evento si è caratterizzato per un’atmosfera particolarmente festosa, grazie agli educatori del Servizio Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia, tra i promotori di Reggio Narra. Per due giorni, proseguendo anche nella giornata di domani 24 maggio, gli educatori del noto progetto culturale e letterario di Reggio Emilia coinvolgeranno i ragazzi e gli insegnanti in atelier di narrazione per la costruzione di storie.
Il lavoro della Fondazione Francesca Rava per i bambini del Centro Italia colpiti dal terremoto continua, il prossimo 6 giugno inaugurera’ due scuole a Cascia per 160 bambini, una scuola e una elementare.
Commenta per primo