Umbria Jazz, impatto positivo sui grandi eventi e lo sviluppo territoriale
Umbria Jazz – Domani, venerdì 30 giugno alle ore 12, al Salone d’Onore di Palazzo Donini, l’Agenzia Umbria Ricerche (AUR) presenterà la ricerca dal titolo: “Grandi eventi e sviluppo. Il caso di Umbria Jazz“.
Sono previsti gli interventi della Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, dell’Assessore regionale al Turismo, Paola Agabiti, dell’Amministratore unico dell’AUR, Alessandro Campi, del presidente della Fondazione Umbria Jazz, Gian Luca Laurenzi, e dei responsabili di ricerca dell’AUR, Elisabetta Tondini e Mauro Casavecchia.
I grandi eventi culturali costituiscono un elemento sempre più importante – si sottolinea in una nota dell’AUR – per l’identità locale e per le strategie di sviluppo territoriali. Le considerevoli ricadute economiche e sociali giustificano l’intervento del finanziamento pubblico, fondamentale per la sostenibilità degli eventi stessi. Diventa dunque importante quantificare gli effetti diretti, indiretti e indotti che si ripercuotono beneficamente sull’intera economia locale.
Prendendo in esame un caso di studio emblematico nel panorama dei grandi eventi culturali in Umbria, si è cercato di quantificare l’incremento – complessivo e a livello locale – di produzione, redditi e occupazione attribuibile all’edizione 2023 di Umbria Jazz.
Commenta per primo