Fresu potere della musica per un mondo migliore a Umbria Jazz

riflette sul ruolo trasformativo della musica a Umbria Jazz Winter

Fresu potere della musica per un mondo migliore a Umbria Jazz
Paolo Fresu

Fresu potere della musica per un mondo migliore a Umbria Jazz

Fresu potere della musica – Umbria Jazz Winter accende la magia musicale a Orvieto. Il festival Umbria Jazz Winter trasforma Orvieto in un centro pulsante di allegria e cultura. Paolo Fresu, tra gli artisti più attesi, ha condiviso riflessioni sul valore della musica in un periodo storico complesso. Fresu ha eseguito “Il waltz delle candele”, un brano evocativo scelto come auspicio per un anno migliore, mostrando come la musica possa infondere speranza e cambiamento.

“Quando suono, spero che la bellezza renda il mondo un posto migliore,” ha dichiarato il trombettista. Per Fresu, il jazz è il linguaggio universale che unisce le radici contadine umbre e l’arte, rivelando una ricchezza culturale che abbraccia le differenze. Questo approccio, secondo l’artista, rappresenta la chiave del successo di Umbria Jazz e della sua versione invernale, dove musica e tradizione convivono in armonia.

Il festival, che illumina Orvieto con la sua energia, diventa anche una metafora di resistenza culturale in tempi difficili. Fresu ha sottolineato il ruolo dell’artista nel “bussare dove nessuno guarda”, un gesto che rivela tesori nascosti e ispira trasformazioni profonde. La sua visione intreccia arte e spiritualità, richiamando valori francescani che uniscono misticismo e umanità.

Umbria Jazz Winter non è solo un evento musicale, ma una celebrazione di comunità e scoperta. Attraverso note e performance, il festival promuove il dialogo tra tradizione locale e linguaggi artistici globali, rinnovando il senso di appartenenza e di speranza. Fresu, con il suo trombino, diventa portavoce di un messaggio potente: la musica può essere un ponte verso un futuro più armonioso.

In un’atmosfera che combina storia e innovazione, Orvieto si riconferma simbolo di come arte e bellezza possano trasformare e unire, anche nei momenti più complessi.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*