Un omaggio a Morricone e riflessioni filosofiche aprono il 2025 della stagione Tourné

Il tributo musicale a Ennio Morricone dell’Ensemble Symphony Orchestra, la comicità di Carlo Amleto e le riflessioni filosofiche di Umberto Galimberti inaugurano l’anno culturale tra Perugia, Assisi e Spoleto.

Un omaggio a Morricone e riflessioni aprono 2025 stagione Tourné

Un omaggio a Morricone e riflessioni filosofiche aprono il 2025 della stagione Tourné

Un omaggio a MorriconeEventi culturali tra musica, comicità e filosofia nella stagione Tourné 2025
Da un intenso tributo al maestro Ennio Morricone al Teatro Morlacchi di Perugia, alla comicità originale di Carlo Amleto e alle profonde riflessioni filosofiche di Umberto Galimberti tra Assisi e Spoleto, il cartellone 2025 della stagione Tourné promette un avvio di anno straordinario. Appuntamenti che uniscono arte, pensiero e intrattenimento per un pubblico variegato.

Un inizio anno tra musica, comicità e filosofia
Il 2025 della stagione Tourné prende il via con quattro appuntamenti di grande impatto artistico tra Perugia, Assisi e Spoleto, spaziando tra musica, comicità e filosofia.

Il tributo a Ennio Morricone apre il cartellone

Domenica 5 gennaio, doppio appuntamento al Teatro Morlacchi di Perugia (ore 18 e ore 21) con “Alla scoperta di Morricone”. L’Ensemble Symphony Orchestra, diretta da Giacomo Loprieno, rende omaggio al leggendario compositore italiano con un programma che unisce brani celebri e opere meno conosciute, valorizzando la vastità del repertorio di Morricone. Attraverso un connubio di musica e parole, il pubblico sarà condotto in un viaggio emozionante nei decenni che hanno segnato la storia del cinema e della musica internazionale, per riscoprire capolavori immortali sotto una nuova luce.

Carlo Amleto: comicità e musica

Sabato 11 gennaio alle 21, l’Auditorium San Francesco al Prato di Perugia ospiterà Carlo Amleto con lo spettacolo “Scherzo N°1, Opera Prima”. Amleto, talento comico dirompente e creativo, combina sapientemente sketch esilaranti, brani musicali del suo album “Facciamo che io ero”, e poesia. Con il suo stile unico e il celebre Tg0, trasporta il pubblico in un universo in cui comicità e musica si fondono armoniosamente, offrendo un’esperienza originale e coinvolgente.

Le riflessioni di Umberto Galimberti

Il filosofo e psicoanalista Umberto Galimberti sarà protagonista di due serate di intensa riflessione. Mercoledì 29 gennaio alle 21, al Teatro Lyrick di Assisi, presenterà “L’illusione della libertà”. Galimberti esplorerà il concetto di libertà, analizzandone le implicazioni storiche e filosofiche e invitando il pubblico a esercitare il pensiero critico.

La seconda conferenza, “Il bene e il male. Educare le nuove generazioni”, avrà luogo giovedì 30 gennaio alle 21 presso il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto. In questo incontro, il filosofo indagherà la difficoltà delle nuove generazioni nel distinguere il bene dal male, sottolineando l’importanza della risonanza emotiva come strumento per comprendere le conseguenze dei propri comportamenti.

Biglietti e collaborazioni

I biglietti per gli eventi sono disponibili su TicketItalia e TicketOne. La stagione Tourné 2024/2025, promossa da Aucma e Mea Concerti, beneficia della collaborazione con la Regione Umbria, i Comuni di Assisi, Orvieto, Perugia e Spoleto, e il supporto tecnico di Fattoria Creativa.

Questa nuova edizione della stagione Tourné promette di entusiasmare il pubblico, intrecciando riflessione e intrattenimento in un inizio anno culturale di grande respiro.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*