Luca Marinelli porta in scena a Perugia la sua prima regia teatrale: Una relazione per un’accademia di Franz Kafka

Dal 7 al 9 febbraio al Ridotto del Teatro Morlacchi

Luca Marinelli porta in scena a Perugia la sua prima regia teatrale

Luca Marinelli porta in scena a Perugia la sua prima regia teatrale: Una relazione per un’accademia di Franz Kafka

di Antonella Valoroso

Luca Marinelli – Ha vinto un David di Donatello e due Nastri d’argento come miglior attore non protagonista nel 2016 e poi, nel 2019, la Coppa Volpi per l’interpretazione di Martin Eden. Molti lo ricordano nei panni di Fabrizio de André di qualche anno fa mentre la sua interpretazione di Benito Mussolini nella prima stagione della serie M. Il figlio del secolo è sulla bocca di tutti.

Luca Marinelli non è tuttavia soltanto uno degli attori più talentuosi della scena contemporanea e il suo debutto alla regia con la trasposizione teatrale del racconto breve di Franz Kafka, Una relazione per un’accademia – andato in scena in prima assoluta al Festival di Spoleto nel 2023 – che sarà in scena a Perugia dal 7 al 9 febbraio, lo dimostra pienamente.

Il protagonista della storia, la scimmia Rot Peter, è interpretato da uno straordinario Fabian Jung. Ferito e catturato dagli uomini, Rot Peter viene trasportato in Europa su una nave. Grazie alla sua incredibile capacità di imitare gli esseri umani, riesce a garantirsi la libertà, trasformandosi in un relatore accademico nel giro di cinque anni. Il testo affronta in chiave grottesca il tema dell’adattamento forzato e della perdita dell’identità per conformarsi alle regole della società. Nelle sue note di regia, Marinelli spiega: “Non voglio imporvi punti di partenza per una riflessione. Quello che conta è che faccia rumore, come un suono da decifrare. Ma questo posso dirvelo: spero che riusciremo a porvi un amletico specchio di fronte. Siete disposte e disposti a specchiarvi? Siamo disposti e disposte a specchiarci? Ho trovato in Kafka un alleato, un amico, un militante etico con il quale avrei condiviso volentieri una passeggiata, una serata. Possiamo solo ascoltarlo, ma sarebbe bello rispondergli, ringraziarlo. Forse una messinscena può compensare questo silenzio”.

Una relazione per un’accademia – una coproduzione del Teatro Stabile dell’Umbria e del Festival dei Due Mondi di Spoleto – sarà il secondo appuntamento al Ridotto del Teatro Morlacchi per la Stagione 24/25 del Teatro Morlacchi di Perugia. Dopo il debutto venerdì alle 20:45, sabato sono previste due repliche, alle 18:00 e alle 21:00, mentre domenica lo spettacolo andrà in scena alle 17:00.

I prossimi appuntamenti al Ridotto saranno Seconda classe di Controcanto Collettivo, un’indagine sul tema della ricchezza, del lusso e della sua esclusività (produzione TSU) dal 15 al 18 marzo; e poi Wonder woman, diretto da Antonio Latella, una storia che parla di una verità da rivendicare, in scena dall’8 al 10 aprile.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*