Ricostruzione di Campi Alto in 3 anni, maxi cantiere della Rinascita

In tre anni, Campi Alto sarà ricostruito grazie a un progetto unico nel cratere del sisma 2016

Ricostruzione di Campi Alto in 3 anni, maxi cantiere della Rinascita: Maxi Cantiere per la Rinascita

Ricostruzione di Campi – La frazione di Campi Alto sarà completamente ricostruita entro tre anni grazie a un maxi cantiere, un progetto unico nel cratere del sisma del 2016. Ieri, nella sede della Comunanza agraria di Campi, è stato consegnato il cantiere, che coinvolge la struttura commissariale, l’Usr dell’Umbria, il Comune di Norcia e 101 privati proprietari degli immobili.

Il progetto mira a ottimizzare le procedure e velocizzare i tempi, superando i ritardi accumulati. La consegna del cantiere avviene alla vigilia dell’ottavo anniversario del sisma di agosto. I mezzi della ditta abruzzese che ha vinto l’appalto inizieranno presto i lavori, partendo dalla rimozione delle macerie. Campi Alto, zona rossa dopo le scosse di ottobre, si prepara a rinascere.

Il progetto prevede un investimento di quasi 40 milioni di euro, di cui 18 milioni destinati all’edilizia pubblica. Prima della ricostruzione delle case, si interverrà sulla mitigazione del rischio idrogeologico e sui dissesti, oltre alla realizzazione dei sottoservizi. Saranno ricostruite le antiche mura, le porte di accesso e la torre. Anche i cantieri privati contribuiranno alla rinascita di Campi.

Tra i beni recuperati, scrive Ilaria Bosi su il Messaggero, ci saranno la chiesa di Madonna di Piazza, gli oratori del Santissimo Sacramento e di San Michele Arcangelo, e la chiesa di Sant’Andrea, la cui facciata e il portico rinascimentale sono stati distrutti dalle scosse del 30 ottobre. Questo intervento, del valore di circa 4 milioni di euro, è gestito dalla Curia, che ha già affidato l’incarico per la predisposizione del progetto.

Il direttore dell’Usr dell’Umbria, Stefano Nodessi Proietti, ha auspicato la conclusione del maxi cantiere entro tre anni. Alla cerimonia di consegna erano presenti anche il sindaco di Norcia, Giuliano Boccanera, e il commissario straordinario per la ricostruzione, Guido Castelli, che ha espresso la sua soddisfazione sui social: “Anche a Campi Alto, una delle frazioni di Norcia più colpite dal sisma, si parte con le attività di ricostruzione. Assistere all’inizio di un progetto così importante mi riempie di orgoglio per il grande lavoro che stiamo portando avanti insieme alla presidente Donatella Tesei e all’Ufficio speciale per la ricostruzione”.

Castelli ha ringraziato i cittadini per la loro collaborazione: “Grazie soprattutto ai cittadini che hanno compreso l’importanza di agire in modo concorde e sinergico. Qui, come in altre parti dell’Appennino centrale, riusciremo a realizzare un intervento unitario: si ricostruiscono le case e i sottoservizi, come in un unico grande cantiere. La chiave del cambio di passo risiede nella nostra capacità di superare ciò che ci divide per farci forza attraverso gli obiettivi che ci uniscono come comunità”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*