Musica e Ricostruzione: Eventi ad Accumoli e Norcia dal 23 al 27 Agosto

Musica e Ricostruzione: Eventi Accumoli e Norcia 23-27 Agosto

Musica e Ricostruzione: Eventi ad Accumoli e Norcia dal 23 al 27 Agosto

Dal 23 al 27 agosto, Accumoli e Norcia saranno il palcoscenico della quarta edizione dell’Accademia Internazionale di Orchestra “Accademia Vicino di Accumoli”. La città di Accumoli, devastata dai terremoti del 2016, accoglierà talenti musicali da tutto il mondo per una serie di concerti e attività che coinvolgeranno anche la comunità locale.

Quest’anno, oltre ai concerti tradizionali, si terrà per la prima volta la “Festa dell’Accademia Vicino di Accumoli”, un evento che vedrà la partecipazione attiva della comunità. L’Accademia, sotto la guida del direttore austriaco Johannes Wildner, offre non solo formazione musicale, ma anche un coinvolgimento diretto nel processo di ricostruzione del centro storico di Accumoli, dove la musica gioca un ruolo fondamentale.

Programma degli eventi musicali e celebrazioni

Durante la settimana, l’orchestra dell’Accademia parteciperà a diversi eventi pubblici:

  • 23 agosto, ore 21.00: Veglia commemorativa a Libertino.
  • 24 agosto, ore 18.00: Messa e concerto commemorativo ad Accumoli.
  • 25 agosto, ore 19.00: Concerto con la banda cittadina sotto la direzione del Maestro Vittorio Altavilla, seguito da un evento di scambio culturale culinario.
  • 26 agosto, ore 21.30: Concerto a Norcia con brani di Mozart, Verdi e Tchaikovsky.
  • 27 agosto, ore 11.00: Cerimonia di firma di un accordo di cooperazione tra il Comune di Accumoli e l’Università per la Formazione Continua di Krems, presso la sala “Accupoli”.

La musica come elemento centrale della ricostruzione

La musica riveste un ruolo essenziale nella cultura di Accumoli, soprattutto dopo il terremoto. Forme musicali tradizionali come il “Canto a braccio e ciaramelle” e il contributo della “Corpo bandistico di Accumoli” hanno acquisito ulteriore rilevanza come patrimonio culturale immateriale. L’Accademia Vicino di Accumoli punta a preservare e valorizzare queste tradizioni, integrandole nel proprio programma educativo e nelle collaborazioni con la banda cittadina. La musica è parte integrante della “Mappa di comunità”, il piano strategico di ricostruzione di Accumoli.

Trasmissione di conoscenza e responsabilità

I partecipanti all’Accademia vengono introdotti alla complessità della ricostruzione attraverso conferenze, visite alla “Zona Rossa” e presentazioni di progetti di ricerca. Questo approccio permette loro di comprendere il ruolo dell’Accademia Vicino di Accumoli nel contesto della rinascita della città e la responsabilità artistica nel contribuire a questo processo.

Accademia Vicino di Accumoli: un progetto multidisciplinare

L’Accademia Vicino di Accumoli è un’iniziativa del Research Lab per il Patrimonio Culturale Sostenibile dell’Università per la Formazione Continua di Krems, in collaborazione con Art in Dialogue, il Comune di Accumoli, il Comune di Norcia e altre realtà locali. Questo progetto si inserisce nelle attività della Scuola di Ricostruzione di Accumoli, il cui obiettivo è la rivitalizzazione culturale, sociale ed economica della città, contribuendo a un processo di ricostruzione olistico.

Un’ampia cooperazione scientifica e formativa

La Scuola di Ricostruzione di Accumoli è supportata da un consorzio di partner internazionali, tra cui università e istituti di ricerca provenienti da diversi paesi. Negli anni, sono stati sviluppati numerosi progetti che spaziano dalla ricostruzione partecipativa alla creazione di accademie musicali internazionali, fino all’uso di robot multisensoriali per interventi post-catastrofe. Progetti futuri includeranno la progettazione di centri urbani a zero emissioni e la ricostruzione virtuale.

In sintesi, l’Accademia Vicino di Accumoli rappresenta un modello di integrazione tra arte, cultura e scienza al servizio della rinascita di un territorio devastato, con una visione che mira a preservare il patrimonio immateriale e favorire lo sviluppo sostenibile della comunità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*