Forte scossa di terremoto ad Amatrice, 4,2, avvertita bene anche in Umbria

L'evento sismico viene confermato anche dall'Ingv

Forte scossa di terremoto ad Amatrice, 4,2, avvertita bene anche in Umbria

Forte scossa di terremoto ad Amatrice, 4.2, avvertita bene anche in Umbria

Una scossa di terremoto, di magnitudo 4,2 della scala Richter, si è verificata poco dopo la mezzanotte. Epicentro del sisma Amatrice, la città martoriata e distrutta dagli eventi che si sono succeduti dal 2016. La profondità viene stimata a 7 chilometri e 900 metri (App Terremoto di Luca Morettoni), piuttosto superficiale quindi.

“Dondolava tutto”, dice un nostro lettore. “Mi ha svegliato, ho acceso la luce e il lampadario oscillava”, spiega una docente che abita al terzo piano.

L’evento sismico viene confermato anche dall’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che colloca l’epicentro a tre chilometri da Amatrice e perfeziona alcuni parametri.

“Qui non abbiamo ricevuto segnalazione alcuna”, dicono alla centrale dei vigili del fuoco di Madonna Alta di Perugia.

Data e Ora (Italia)   Magnitudo   Zona 
2017-12-04 00:34:11 ML 4.2 3 km E Amatrice (RI)

Gli eventi sismici del Centro Italia del 2016 e del 2017, definiti dall’INGV sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso,[14] hanno avuto inizio ad agosto con epicentri situati tra l’alta valle del Tronto, i Monti Sibillini, i Monti della Laga e i Monti dell’Alto Aterno.

La prima forte scossa si è avuta il 24 agosto 2016 e ha avuto una magnitudo di 6.0, con epicentro situato lungo la Valle del Tronto, tra i comuni di Accumoli (RI) e Arquata del Tronto (AP).Due potenti repliche sono avvenute il 26 ottobre 2016 con epicentri al confine umbro-marchigiano, tra i comuni della Provincia di Macerata di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera. Il 30 ottobre 2016 è stata registrata la scossa più forte, di magnitudo momento 6.5 con epicentro tra i comuni di Norcia e Preci, in Provincia di Perugia.Il 18 gennaio 2017 è avvenuta una nuova sequenza di quattro forti scosse di magnitudo superiore a 5, con massima pari a 5.5,ed epicentri localizzati tra i comuni aquilani di Montereale, Capitignano e Cagnano Amiterno.

2 Trackbacks / Pingbacks

  1. Focus terremoti 2019, oltre 45 sismi al giorno, Ingv, circa 1 ogni 30 minuti
  2. TGweb Geoscienze News, Ingv Focus terremoti 2019, IL VIDEO

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*