Avvio del cantiere per la ricostruzione della Concattedrale di Norcia
Norcia – Sabato 7 settembre 2024, alle ore 16:00, inizieranno ufficialmente i lavori di ricostruzione della Concattedrale di Santa Maria Argentea a Norcia, fortemente danneggiata dal terremoto del 2016. La cerimonia di avvio del cantiere si svolgerà davanti alla chiesa, con una breve benedizione e la consegna delle chiavi alla ditta incaricata. I cittadini avranno l’opportunità di visitare l’interno dell’edificio in gruppi contingentati. Successivamente, l’incontro si sposterà presso il DigiPASS per la presentazione dettagliata del progetto di ricostruzione.
All’evento parteciperanno diverse figure di rilievo, tra cui mons. Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto-Norcia, il Sen. Guido Castelli, Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione post sisma, rappresentanti della Regione Umbria, il sindaco di Norcia Giuliano Boccanera, il parroco di Norcia don Marco Rufini, e membri dell’Ufficio Tecnico della Curia Arcivescovile, del gruppo di progettazione e della ditta.
L’Arcivescovo Boccardo ha sottolineato l’importanza della Concattedrale non solo come edificio, ma come centro di vita cristiana e spirituale per la comunità di Norcia. Ha espresso gratitudine a coloro che hanno contribuito a raggiungere questo obiettivo, in particolare al Commissario Castelli e alla sua squadra, agli Enti coinvolti, ai tecnici della Curia e ai progettisti.
Il percorso verso l’inizio dei lavori ha incluso la fase di rilevazione dei danni, la rimozione delle macerie, e le procedure burocratiche necessarie. Il 4 aprile 2024 la Conferenza Permanente per la Ricostruzione post sisma 2016, composta da diversi enti tra cui il Commissario alla ricostruzione, l’Ufficio Speciale alla Ricostruzione dell’Umbria, la Sovrintendenza Speciale, l’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, il Comune di Norcia, e l’Ente Parco dei Monti Sibillini, ha approvato il progetto di ricostruzione. L’importo totale dell’intervento è di circa 7 milioni e 400 mila euro, finanziati dal fondo sisma 2016 secondo le ordinanze 105 del 2020 e 132 del 2022.
Il 27 giugno 2024, presso i locali della Curia Arcivescovile di Spoleto, si è tenuta la Commissione di Gara dell’Archidiocesi per l’apertura delle offerte. La ditta vincitrice dell’appalto è risultata essere la S.E.A. Società Edile Appalti spa di Marsciano (PG). La durata prevista dei lavori è di 600 giorni, con una data stimata di conclusione nell’estate del 2026.
Il gruppo di progettazione è composto da esperti del settore, tra cui Giancarlo Battista dello Studio Battista Associati, Andrea Giannantoni di Giannantoni Ingegneria srl, Alessandro Nannucci e Maria Vittoria Iazzetti. Tra i consulenti figurano Riccardo Dalla Negra e Marco Zuppiroli, mentre i collaboratori includono Rosa Porricelli, Silvia Petrarca, Daniele Romagnoli, Leonardo Sannucci, e Simone Ciotti.
Il progetto di ricostruzione della Concattedrale rappresenta un passo significativo nella ripresa e nel recupero della comunità di Norcia, restituendo alla città un importante punto di riferimento religioso e culturale.
Commenta per primo