![Chocomoments1](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2020/09/Chocomoments1-678x381.jpg)
Orvieto, torna Chocomoments la festa del cioccolato artigianale
Bancarelle, show cooking, laboratori per bambini, da venerdì 25 a domenica 27 settembre con la tavoletta di cioccolato record da 10 metri di lunghezza
di Rossano Pastura
Una maxi tavoletta di cioccolato lunga 10 metri per entrare nel guinness dei primati.
Succederà anche questo all’interno della quinta edizione di Chocomoments, evento itinerante che porta l’arte dei maestri cioccolatieri in ogni angolo d’Italia, ospitata quest’anno nel centro storico di Orvieto.
La grande festa del cioccolato artigianale, da venerdì 25 a domenica 27 settembre, animerà la rupe di tufo della città umbra.
Grazie alla collaborazione con il Comune di Orvieto, la manifestazione si svolgerà nella bella Piazza della Repubblica, con gli stand aperti venerdì e sabato dalle 10 alle 23:30 e domenica dalle 10 alle 20. La kermesse, come ogni anno, prevede le attività della Fabbrica di Cioccolato, un laboratorio a cielo aperto dove si racconta la storia del cioccolato grazie al percorso illustrato “Conoscere il cioccolato”. Grazie alla presenza di un maestro cioccolatiere e alle testimonianze dirette provenienti dall’America Latina, sarà possibile scoprire la provenienza e le proprietà del cacao e assistere a tutte le fasi della lavorazione del cioccolato: dalla fava di cacao tostata ai cioccolatini finiti.
A rendere tutto più “dolce”, ci penseranno gli stand della Mostra Mercato.
Il programma sarà arricchito da laboratori per bambini, lezioni per adulti, show cooking e, per illuminare di gioia gli occhi (e il palato) di tutti i buongustai.
Ricco il programma per i più piccoli: Choco Baby è il laboratorio dedicato ai maestri cioccolatieri di domani.
Guidati dagli artigiani della Fabbrica di Cioccolato, i bambini impareranno a realizzare con le proprie mani squisiti cioccolatini da gustare a casa: un’opportunità per apprendere giocando che verrà replicata ogni giorno dalle 15:30 alle 17:30. Tutto l’occorrente per dare sfogo alla creatività dei piccoli, vale a dire grembiuli, cappellini, guanti e attrezzi per la lavorazione saranno messi a disposizione dalla Fabbrica. Il costo di partecipazione è di 5 euro, non è necessaria la prenotazione.
10 metri di delizioso cioccolato, a partire dalle ore 18 di venerdì, andranno a comporre la maxi tavoletta che sarà realizzata dai maestri cioccolatieri di Chocomoments. Uno spettacolo da record, imperdibile per celebrare la dolcezza e la bontà del “cibo degli Dei”.
Prodotti cioccolatieri saranno realizzati dal vivo in due appassionanti momenti con tanto di degustazione gratuita. Sabato alle 18 “Facciamo la pralina di Orvieto” sarà l’omaggio al territorio, mentre domenica, alle ore 15 in punto, è previsto l’evento “Come nasce una Sacher?”. Attività, quelle messe in calendario dalla Fabbrica di Cioccolato, che permetteranno a tutti i presenti di assistere in presa diretta alle varie fasi di lavorazione, calandosi nel clima di un vero e proprio laboratorio artigianale.
Il “Corso base di lavorazione del cioccolato” svelerà i segreti dell’artigiano. Sabato e domenica, dalle 10 alle 12, sarà possibile infatti partecipare all’incontro formativo che permetterà di apprendere i primi “trucchi del mestiere” dagli esperti della Fabbrica di Cioccolato. Il costo di partecipazione è di 30 euro: è obbligatoria la prenotazione, effettuabile scrivendo all’indirizzo di posta elettronica giancarlo.maestrone@gmail.com.
Per ulteriori informazioni su Chocomoments è possibile visitare il sito www.chocomoments.it
Commenta per primo