Ordigno bellico, proseguono le operazioni preparatorie, tutto quello che c’è da sapere. Proseguono le operazioni preparatorie per la bonifica dell’ordigno bellico ritrovato a Cesi che si effettuerà nella giornata di domenica 29 luglio. Il Prefetto, consapevole dei disagi che l’attività provocherà ai cittadini coinvolti, fa appello alla sensibilità degli stessi che sono invitati ad assicurare la massima collaborazione per favorire il miglior esito dell’intervento.
Il Prefetto chiede ai cittadini comprensione per le possibili difficoltà che si potrebbero registrare nell’occasione e li invita a seguire nel dettaglio le indicazioni che sono state e saranno fornite, in particolar modo per l’evacuazione dell’area a rischio.
E’ evidente che prima si concluderanno le operazioni di evacuazione, prima saranno effettuate quelle di messa in sicurezza e brillamento dell’ordigno da parte degli artificieri e prima sarà possibile il rientro dei cittadini nelle rispettive abitazioni. L’osservanza delle indicazioni che vengono fornite è indispensabile per condurre tutte le operazioni in piena sicurezza.
LEGGI ANCHE: Rimozione ordigno bellico, questore Terni intensifica controlli contro sciacallaggio
Domenica 29 luglio, dalle 6 del mattino, occorre lasciare le proprie abitazioni per consentire che l’area di un chilometro e 800 metri di raggio sia messa in sicurezza.
È la fascia di rispetto chiesta dagli artificieri che procederanno al disinnesco. Prima verrà completata l’evacuazione, prima gli artificieri potranno mettersi al lavoro, prima si potrà rientrare nelle proprie abitazioni.
È necessaria la collaborazione di tutti. Durante le operazioni di disinnesco NON SI POTRÀ tornare nelle proprie abitazioni, NÈ CIRCOLARE nella zona di sicurezza per alcun motivo. Munirsi di generi di prima necessità, in particolare eventuali FARMACI da utilizzare.
Il rientro è previsto nel tardo pomeriggio di domenica, con un orario che, al termine del disinnesco, sarà indicato con precisione tramite il sito www.comune.tr.it, i mezzi di comunicazione, gli altoparlanti della Protezione Civile.
Per chi non ha soluzioni alternative è a disposizione il centro di accoglienza del Palatennistavolo, in via Italo Ferri 10, dotato di presidio medico e di servizio mensa. Per usufruirne occorre portare un documento valido.
Sono stati istituiti presidi medici anche alla scuola elementare viale Regina Elena e a Gabelletta strada di Collestacio.
Per chi non ha mezzi propri è attivo dalle 6 il servizio di navetta lungo gli assi:
Cesi – Città Verde – Scuola Fatati- via del Rivo
Via Gabelletta – via del Rivo.
È a disposizione anche il servizio a chiamata 0744492711.
Le persone che hanno problemi di deambulazione o di salute possono far pervenire, possibilmente entro le 12 di sabato, le loro esigenze al punto della Protezione Civile del Palatennistavolo o chiamare i numeri Urp tel. 0744 432201 o 346 6377006, 349 3746168. Il centro della Protezione Civile raccoglie anche le segnalazioni su eventuali esigenze degli animali domestici.
Per ogni informazione Urp 0744 432201 o Polizia Municipale 0744426000. Consapevole dei disagi confido nel senso civico e di responsabilità di ciascuno.
Commenta per primo