Vicenza-Perugia 0-0, finisce così il campionato

Finisce questa infinita stagione per Pierpaolo Bisoli ed il suo Perugia

Vicenza-Perugia 0-0, finisce così il campionato
Jean Amel Drolè (Foto Umbria Radio)

Vicenza-Perugia 0-0, finisce così il campionato

Finisce 0-0 la partita Vicenza-Perugia. Il Grifo chiude il campionato con 55 punti e in decima posizione.

La diretta di Umbria Radio

9′ Contropiede Perugia: Taddei apre a sinistra per Guberti il quale si invola sulla fascia ed, entrando in area, appoggia fuori area dove lo stesso Taddei calcia verso la porta, trovando la respinta con i pugni in tuffo di Pellizzoli. #VicenzaPerugia
14′ Perugia in avanti: corner da sinistra sul primo palo dove impatta di testa Ardemagni. Pallone fuori sopra la traversa. #VicenzaPerugia 0-0
25′ Bella azione palla a terra dei grifoni che permette ad Alhassan di crossare verso il centro dove Ardemagni impatta di testa, ma il suo colpo di testa si impenna e finisce alto. #VicenzaPerugia 0-0
29′ Vicenza ad un passo dal vantaggio: bella azione sviluppata sulla sinistra con il cross basso di D’Elia che trova in area di rigore Ebagua che non riesce ad impattare per il gol dell’1-0. #VicenzaPerugia 0-0
45′ Finisce 0-0 un primo tempo avaro di emozioni di #VicenzaPerugia
1′ st Iniziato il secondo tempo di #VicenzaPerugia 0-0
20′ st Primo cambio Perugia: fuori Ardemagni, dentro Parigini. #VicenzaPerugia 0-0
25′ st Secondo cambio Perugia: fuori Rizzo, dentro Molina. #VicenzaPerugia 0-0
37′ st Ultimo cambio Perugia: fuori Zapata, dentro Drole. #VicenzaPerugia 0-0
45′ + 4′ st Finisce 0-0 la partita #VicenzaPerugia. Il grifo chiude il campionato con 55 punti in 10° posizione.

VICENZA-PERUGIA 0-0 (0-0)

VICENZA (4-2-3-1): Pelizzoli; Sampirisi, Brighenti, El Hasni (28’st Bianchi), D’Elia; Moretti (9’st Modic), Signori; Sbrissa (16’st Urso), Galano, Giacomelli; Ebagua. A disp.: Benussi, Dall’Amico, Raicevic, Pinato, Pinton, Dieye. All.: Franco Lerda.

PERUGIA (4-3-3): Rosati; Milos, Volta, Monaco, Alhassan; Rizzo (26’st Molina), Taddei, Zebli; Zapata (83’st Drolè), Ardemagni (20’st Parigini), Guberti. A disp.: Santopadre, Di Nolfo. All.: Pierpaolo Bisoli.

ARBITRO: Ripa di Nocera Inferiore (Assistenti: Di Francesco di Teramo – Rocca di Vibo Valentia)

NOTE – Ammoniti: 5’pt Moretti (V), 23’pt Giacomelli (V), Volta (P), 22’st Taddei (P), 25’st Parigini (P). Recupero: 0’pt; 4’st.

Vicenza-Perugia

Le pagelle di Vicenza vs Perugia 0-0
ROSATI: 6 | La partita è priva di emozioni e sono pochi, conseguentemente, gli interventi del portiere biancorosso. Commette l’ingenuità di raccogliere con le mani, nell’area piccola di rigore, un retropassaggio di Volta, procurando una punizione a due che, però, riesce a respingere diligentemente. Rischia clamorosamente negli ultimi minuti, tentando un dribbling avventato in area di rigore.
MILOS: 5,5 | Primi minuti in cui ha lo spazio per poter spingere sulla corsia di destra. Si rende protagonista di un buon recupero in scivolata su Giacomelli, chiudendo una buona diagonale difensiva. Commette i soliti errori quando parte sulla fascia a testa bassa, ma per il resto è accettabile la sua prestazione.
VOLTA: 6 | Ebagua è un avversario pericoloso e veloce, ma il giocatore del Vicenza non ha molta voglia di incidere, quindi normale amministrazione per il difensore biancorosso, con la solita esperienza e quantità. MONACO: 6 | Ancora titolare il centrale ex Arezzo. Dopo la convincente prestazione contro la Pro Vercelli, di nuovo in coppia con Volta. Qualche piccola insicurezza, ma rimane pur sempre un prospetto interessante per il prossimo anno: lo dimostra il recupero prodigioso su Ebagua al 15’ del secondo tempo.
ALHASSAN: 6 | Dopo un intero anno in cui è stato assente, si rivede a sinistra il terzino ghanese. Qualche sgroppata inziale, qualche intervento in acrobazia in zona difensiva: rimane pur sempre un oggetto misterioso in questa stagione.
TADDEI: 5,5 | Rientra dopo tantissimo tempo da titolare al centro del campo: con i ritmi bassi riesce a dimostrare la sua qualità, ma quando subisce il pressing degli avversari va in difficoltà, perdendo alcuni palloni bollenti che danno il via a dei pericolosi contropiede del Vicenza.
ZEBLI: 6,5 | Nel primo tempo è il giocatore biancorosso che mette più intensità. Bravissimo nel bloccare una ripartenza pericolosa degli uomini di casa con l’entusiasmo della sua giovane età e l’esperienza di un veterano. Il prossimo anno bisognerà ripartire sicuramente da lui.
RIZZO: 5,5 | Pochi strappi anche per Rizzo: si fa vedere poche volte nel corso del match. Raccoglie gli applausi dei 50 tifosi perugini quando esce nel secondo tempo per infortunio.
GUBERTI: 5,5 | Come sempre i primi tempi di Guberti sono quelli con maggiore qualità: ha la gamba per spingere sulla sinistra con qualche contropiede interessante, ma poi si spegne al pari di tutta la squadra. In questa stagione è entrato troppo tardi in condizione, ma la sua qualità ed esperienza per il Perugia del prossimo anno deve essere un fattore.
ZAPATA: 6 | In continuità con le ultime partite, il colombiano dimostra di essere in forma. Qualche azione interessante con la sua straordinaria qualità nel controllo palla: qualche preziosismo di troppo e poca concretezza. Qualcosa di buono l’ha fatto vedere, ma serviva di più in questa stagione.
ARDEMAGNI: 5,5 | Si congeda senza gol dalla sua esperienza stagionale con il Perugia. Avrebbe voluto fare centro, soprattutto nel primo tempo quando ho alcune occasioni di testa per poter impensierire Pellizzoli: troppo poco per realizzare l’ultimo gol di questa stagione con i grifoni. PARIGINI: sv | Entra nel secondo tempo per Ardemagni, chiudendo la stagione con la maglia biancorossa. Difficile una sua permanenza in Umbria nel prossimo anno con gli occhi della Serie A su di lui.
DROLE: sv | Entra per Zapata, ma poco nei minuti a disposizione.
BISOLI: 6 | Finisce questa infinita stagione per Pierpaolo Bisoli ed il suo Perugia: con una squadra limitata e contata si presenta a Vicenza per onorare il campionato. Difficile chiedere altro ai suoi in questo match, con la testa già alle vacanze. La sua, invece, sarà proiettata sul suo futuro, soprattutto nei dialoghi imminenti con la società. Nonostante tutto, grazie mister Bisoli per aver dato il massimo in questa stagione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*