![Perugia trionfa a Modena: vittoria netta per 3-0 senza Ishikawa Perugia trionfa a Modena: vittoria netta per 3-0 senza Ishikawa](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/10/sir-1-678x381.jpg)
Perugia trionfa a Modena: vittoria netta per 3-0 senza Ishikawa
Perugia trionfa a Modena – La Sir Susa Vim Perugia ha trionfato con un rotondo 3-0 contro la Valsa Group Modena nel celebre “Tempio del Volley”, in una sfida ricca di significati. La formazione umbra ha dimostrato grande solidità e spirito di squadra, scendendo in campo senza Yuki Ishikawa, tenuto precauzionalmente fuori per infortunio, e con Nicola Cianciotta schierato dal primo minuto. Nonostante l’assenza del campione giapponese, Perugia ha saputo imporsi grazie a una prestazione corale che ha fatto esplodere l’entusiasmo dei suoi tifosi, presenti in gran numero per sostenere la squadra.
Nella serata in cui Angelo Lorenzetti chiedeva una risposta decisa dopo la sofferta vittoria al tiebreak di domenica scorsa alla Kioene Arena, i suoi giocatori hanno risposto con una partita impeccabile. Concentrati e determinati, i Block Devils hanno mantenuto alta l’attenzione, riducendo gli errori e sfruttando al meglio ogni occasione. A livello statistico, Perugia ha chiuso l’incontro con un ottimo 52% in attacco, ben 9 muri e 6 ace complessivi, dimostrando grande efficacia in tutti i fondamentali.
L’MVP della serata è stato Wassim Ben Tara, che ha messo a referto 13 punti, inclusi 2 ace e 4 muri, confermandosi una pedina fondamentale per il successo dei Block Devils. In evidenza anche il rientro di Oleh Plotnytsky, che ha superato un problema muscolare alla gamba sinistra e ha dato un prezioso contributo nel primo set, risultando determinante per la vittoria finale.
Il primo set: equilibrio e sorpassi continui
L’inizio del match è stato molto combattuto. Dopo il primo attacco vincente di Gutierres per Modena, Nicola Cianciotta, schierato titolare al posto di Ishikawa, ha subito risposto per Perugia. Ben Tara ha brillato con un attacco in diagonale e un muro decisivo, pareggiando il punteggio sul 5-5. Da quel momento, i padroni di casa hanno cercato di prendere il largo con un break firmato da Buchegger, che ha portato Modena avanti di tre lunghezze sul 10-7.
Perugia, però, non si è lasciata intimidire. Grazie a un primo tempo di Fabio Ricci e un attacco risolutivo di Ben Tara, i Block Devils si sono riportati a contatto sul 13-12. La regia di Giannelli è stata fondamentale per orchestrare la rimonta, culminata con una pipe millimetrica di Kamil Semeniuk per il 14-14. Il set si è mantenuto in equilibrio fino alla fine, con entrambe le squadre che hanno forzato al servizio, commettendo qualche errore di troppo. La svolta è arrivata quando Plotnytskyi, rientrato dopo l’infortunio, ha segnato il punto del sorpasso. Perugia ha poi chiuso il set sul 23-25, grazie a un maniout di Semeniuk.
Il secondo set: Perugia prende il controllo
Il secondo set ha visto ancora un inizio equilibrato, con Modena che ha cercato di resistere grazie a un muro su Ben Tara e un maniout di Rinaldi. Tuttavia, Perugia ha presto preso il comando con un ace di Cianciotta e un attacco vincente di Semeniuk, che hanno portato il punteggio sul 6-8. La squadra umbra ha saputo gestire il vantaggio con grande maturità, rispondendo ai tentativi di recupero di Modena con attacchi incisivi di Ricci e Ben Tara.
Sul 16-19, Perugia ha continuato a crescere a muro, conquistando il set point con un margine di sicurezza. Un errore in attacco di Rinaldi ha chiuso il parziale a favore degli ospiti, con il punteggio di 19-25.
Il terzo set: equilibrio fino all’ultimo, poi Perugia dilaga
Anche il terzo set è iniziato in parità, con Giannelli che ha segnato l’ace del 6-6. Modena ha cercato di mantenersi avanti con un break, ma Perugia ha risposto prontamente, riportandosi in vantaggio sul 11-10 grazie a un primo tempo di Ricci. La partita è rimasta in bilico fino alla fase più calda, quando Plotnytskyi e Ben Tara hanno mantenuto l’equilibrio sul 17-17.
In un finale carico di adrenalina, Perugia ha mostrato tutta la sua freddezza: Semeniuk ha piazzato due diagonali precise, mentre Ben Tara ha firmato due ace consecutivi, portando il set point sul 20-24. A chiudere definitivamente la partita è stato Ricci, con un muro che ha sigillato il punteggio sul 21-25, regalando a Perugia una vittoria netta e convincente.
Conclusioni e prossimi impegni
Con questa vittoria, la Sir Susa Vim Perugia dimostra di essere in ottima forma, nonostante l’assenza di Ishikawa e le difficoltà iniziali. Il ritorno di Plotnytskyi è sicuramente una buona notizia per coach Angelo Lorenzetti, che può contare su una squadra compatta e determinata. I Block Devils continuano il loro cammino in campionato con l’obiettivo di mantenere il livello di prestazioni mostrato contro Modena.
La prossima sfida vedrà Perugia impegnata nuovamente in casa, dove cercherà di confermare quanto di buono fatto finora, puntando a mantenere alta la concentrazione e ridurre al minimo gli errori.
Commenta per primo