![La Ternana inciampa di nuovo: sconfitta dolorosa contro la Sudtirol La Ternana inciampa di nuovo: sconfitta dolorosa contro la Sudtirol](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2015/12/pallone-calcio-678x381.jpg)
Perugia – I campionati devono ancora terminare ma alcune squadre del Settore giovanile del Perugia Calcio si stanno preparando per partecipare ad alcuni tornei di importanza nazionale.
“È un’onore per noi essere invitati a competizioni nazionali con altre squadre professionistiche – ha spiegato il Responsabile Giovanni Guerri. Sarà motivo di crescita e confronto con realtà importanti”.
Dal 24 al 28 marzo si disputerà a Napoli il memorial “Luigi Vitale” al quale parteciperanno Under 15 (cat. 2001), Giovanissimi Regionali (2002) ed Esordienti (2004). Il 30 aprile e il 1 maggio è in programma a Pontassieve (FI) il memorial “Massimo Mattolini” al quale parteciperà la squadra dei Giovanissimi Sperimentali (2003).
Il 13-14-15 maggio c’è la “Dommo Cup” a Firenze, l’AC Perugia sarà rappresentato dagli Esordienti (2004). Il 21 e 22 maggio al torneo “Città di Acqualagna”, a Pesaro, ci saranno i Giovanissimi Regionali (2002).
Poi si va ad Udine per il memorial “Zuccheri”, 28-29 maggio, sempre con gli Esordienti (2004). Dal 2 al 5 giugno invece si terrà nella città di Prato il torneo “Jacopo Menchi” al quale parteciperà la squadra dei Giovanissimi Sperimentali (2003).
La storia del Perugia Calcio
L’Associazione Calcistica Perugia Calcio, meglio conosciuta come Perugia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Perugia. Il club odierno, rifondato nel 2010 come Associazione Sportiva Dilettantistica Perugia Calcio, è la continuazione dello storico sodalizio Associazione Calcio Perugia sorto nel 1905 – dalla collaborazione tra le società cittadine Braccio Fortebraccio e Libertas – e fallito nel 2005, e del seguente Perugia Calcio rifondato nello stesso anno e a sua volta scomparso nel 2010; dal 2011 ha assunto l’attuale denominazione societaria.
La società conta 13 partecipazioni al campionato italiano di Serie A, dove ha conseguito come miglior piazzamento un secondo posto nell’annata 1978-1979; nella stessa stagione, gli umbri misero a segno uno storico record d’imbattibilità, diventando la prima squadra dall’istituzione del girone unico a chiudere un campionato di massima serie senza sconfitte. Oltre ai vari titoli conquistati nelle serie minori nazionali, in campo internazionale il club conta una vittoria nella Coppa Piano Karl Rappan e nella Coppa Intertoto; in virtù di quest’ultimo successo, è una delle 11 squadre italiane nonché una delle 42 europee che hanno conquistato nella propria storia almeno una delle competizioni confederali per club. Annovera inoltre due partecipazioni alla Coppa UEFA. Milita nel campionato di Serie B.
I giocatori del club sono soprannominati “biancorossi” per via dei tradizionali colori sociali della divisa, i quali prevedono maglia e calzettoni rossi accompagnati a calzoncini bianchi, e “grifoni” in assonanza con l’eponima figura araldica simbolo della squadra e della città perugina. Disputa i suoi incontri casalinghi allo stadio “Renato Curi”. Nella stagione 1979-1980 è stata la prima formazione calcistica italiana a esibire una sponsorizzazione di maglia.
segue: https://it.wikipedia.org/wiki/Associazione_Calcistica_Perugia_Calcio
Commenta per primo