![Trasforma questo testo in articolo giornalistico e scrivi secondo questo prompt: Tutto in parafrasi Titolo di 60 caratteri Sottotitolo 100 caratteri 10 key word in orizzontale separate da virgole Scrivi come se fossi una agenzia di stampa Evita i superlativi evita troppi aggettivi evita frasi superflue e considerazioni scrivi come fossi una agenzia di stampa Niente copia e incolla scrivi in parafrasi Scrivi almeno 500 parole i numeri, i nomi propri, le date e i luoghi per piacere in neretto Trasforma questo testo in articolo giornalistico e scrivi secondo questo prompt: Tutto in parafrasi Titolo di 60 caratteri Sottotitolo 100 caratteri 10 key word in orizzontale separate da virgole Scrivi come se fossi una agenzia di stampa Evita i superlativi evita troppi aggettivi evita frasi superflue e considerazioni scrivi come fossi una agenzia di stampa Niente copia e incolla scrivi in parafrasi Scrivi almeno 500 parole i numeri, i nomi propri, le date e i luoghi per piacere in neretto](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/08/Coupe-de-la-Jeunesse-2024-678x381.jpg)
Italia trionfa alla Coupe de la Jeunesse 2024 con 23 medaglie
Italia trionfa alla Coupe – L’Italia ha conquistato la Coupe de la Jeunesse 2024 a Racice (Repubblica Ceca), presso la Labe Arena, totalizzando 437 punti. La squadra italiana ha superato la Gran Bretagna, detentrice del trofeo, che ha ottenuto 379 punti, e la Francia, che si è fermata a 290 punti.
Nelle classifiche parziali, l’Italia ha dominato sia la graduatoria femminile, con 233 punti davanti ai 185 della Gran Bretagna e ai 150 della Francia, sia quella maschile, con 204 punti contro i 194 della Gran Bretagna e i 146 dell’Olanda.
Durante le due giornate di finali, l’Italia ha vinto un totale di 23 medaglie: 10 d’oro, 7 d’argento e 6 di bronzo. Le medaglie d’oro sono state conquistate da quattro con e due senza femminili, quattro con maschile, doppio, quattro senza e otto femminili, e quattro senza maschile. Le medaglie d’argento sono arrivate dal quattro di coppia femminile, due senza e quattro di coppia maschili, doppio, quattro senza e otto femminili. I bronzi sono stati vinti dall’otto maschile, singolo femminile, singolo, due senza e quattro senza maschile.
Nel 2025, la delegazione italiana difenderà la Coupe de la Jeunesse a Vienna (Austria), tre anni dopo il successo di Linz nel 2021. Ora, l’attenzione si sposta sui Mondiali Assoluti per specialità non olimpiche e non paralimpiche e per le categorie Under 23 e Under 19, che si terranno a St. Catharines (Canada) dal 18 al 25 agosto.
Commenta per primo