Invernalissima 45esima edizione: trionfo di atletismo e solidarietà
Invernalissima – La 45esima edizione dell’Invernalissima, la storica mezza maratona di Bastia Umbra, ha visto quasi mille atleti impegnati sui 21,097 km. Questa gara, un punto fermo nel calendario podistico italiano, segna tradizionalmente il “rompete le righe” in vista della nuova stagione.
Gli organizzatori dell’Aspa Bastia Umbra, a differenza di molti altri eventi simili, si concentrano esclusivamente sulla distanza classica della mezza maratona. Questo rende il numero di 919 partecipanti arrivati al traguardo particolarmente significativo, confermando l’Invernalissima come una delle mezza maratone più frequentate d’Italia.
Quest’anno, la manifestazione è stata dominata dai kenioti. Simon Kibet Loitanyang, tesserato per l’Up Policiano e spesso vincitore delle corse umbre, ha confermato il titolo dell’anno scorso con un tempo di 1h06’24″. Tra le donne, Nancy Kerubo Kerage (Acsi Campidoglio Palatino) ha vinto con un tempo di 1h19’32″.
La gara ha visto anche l’esordio di Nausica Barberini Magnani (Asd Francesco Francia), che ha ottenuto un notevole secondo posto con un tempo di 1h21’06″. Federica Poesini (Tiferno Runners) è arrivata terza in 1h27’41″, nonostante lo sforzo della Maratona di Reggio Emilia della settimana precedente.
L’evento ha coinvolto numerosi volontari lungo il percorso e nella gestione dei servizi pre e post gara. Le premiazioni sono state effettuate alla presenza delle massime autorità locali, tra cui il Sindaco di Bastia Umbra Paola Lungarotti e l’Assessore allo Sport del Comune di Assisi Veronica Cavallucci.
Una parte del ricavato della manifestazione è stata devoluta all’Associazione Con Noi, dedicata al volontariato per le cure palliative. Questo contributo alla solidarietà rende l’Invernalissima un evento davvero unico nel panorama podistico umbro e non solo.
Commenta per primo