Il presidente Sirci parla della stagione della Sir Susa Vim Perugia

Il club supera difficoltà e continua a conquistare successi

Il presidente Sirci parla della stagione della Sir Susa Vim Perugia

Il presidente Sirci parla della stagione della Sir Susa Vim Perugia

Il presidente Sirci – Il presidente della Sir Susa Vim Perugia, Gino Sirci, ha recentemente parlato delle prestazioni della squadra, sottolineando un momento “un po’ complicato” per i Block Devils. Tuttavia, la vittoria ottenuta domenica al PalaBarton (3-0 contro Gioiella Prisma Taranto) segna una ripresa dopo una serie di sconfitte. “Abbiamo perso qualche partita di fila, è vero – ammette Sirci – ma la stagione è buona. In Coppa Italia siamo usciti e questo ci dispiace, ma non abbiamo certo sfigurato… Poi con Ankara noi non avevamo l’obiettivo da raggiungere e loro sì, sarebbe stato meglio vincere certo…”.

Sirci ha spiegato di non aver discusso direttamente con la squadra riguardo alle recenti prestazioni: “Sinceramente no. Loro sanno bene qual è il nostro sentimento e poi ci fidiamo dello staff”. La fiducia in Lorenzetti rimane solida: “Lorenzetti è un ottimo allenatore, questo ce lo dobbiamo dire. Poi i giocatori devono trovare in campo la loro migliore performance”.

Il presidente crede che la Sir abbia conquistato un posto nel cuore degli sportivi perugini e umbri, grazie al supporto della comunità: “Quel che conta per noi, oggi, è che abbiamo la vicinanza della gente. Questo sì. Sentiamo la vicinanza delle persone, ed è davvero tanto importante… e oggi siamo orgogliosi di poter dire che quel che abbiamo fatto lo abbiamo fatto con il nostro lavoro”.

Sirci ha anche parlato del solido rapporto con le istituzioni locali, evidenziando il supporto ricevuto da figure come Catiuscia Marini, Donatella Tesei e Stefania Proietti. “C’è un ottimo rapporto consolidato con la Regione”, ha affermato. “Noi siamo assisani in fin dei conti e lei è stata il nostro sindaco…”.

L’interesse per la pallavolo in Umbria si riflette anche nel supporto del mondo economico, con circa 150 aziende sponsor coinvolte. “Occorre dire che in generale, nello sport, tutto quello che è alternativo al calcio deve sudarsi il proprio spazio, però oggi noi abbiamo un settore giovanile composto da 450 ragazzi. Vuol dire 450 famiglie contaminate da questa passione, dai piccolini che scendono in campo e si divertono fino ai nonni che li accompagnano agli allenamenti. Loro danno il senso al nostro lavoro, che è fatto di socialità e anche dello sforzo impegnativo per far conoscere e crescere lo sport della pallavolo”.

Sirci ha inoltre parlato delle sfide legate all’utilizzo degli impianti sportivi: “Monteluce, San Sisto, Assisi, Bastia… i nostri ragazzi si allenano in impianti purtroppo un po’ compressi, spesso condivisi con altre società, in strutture che a volte avrebbero anche bisogno di manutenzione e interventi”.

La collaborazione con il volley femminile è un altro punto di forza: “Collaboriamo molto bene con loro, c’è feeling con Bartoccini, è una convivenza felice anche rispetto alla promozione dello sport. Con due società così è più facile sostenere il movimento”.

In conclusione, scrive Federico Fabrizi su Il Messaggero,, Sirci ha espresso il desiderio di continuare a vincere: “Ci sforziamo di rappresentare al meglio un pezzetto dell’Italia sportiva che compete nel mondo e ci sforziamo di portare su questo palcoscenico l’Umbria sportiva. Poi riusciamo anche a cogliere delle vittorie importanti ed è davvero tanto gratificante…”. La presenza di un giocatore come Ishikawa ha attirato l’interesse di visitatori giapponesi per la pallavolo e per la nostra terra.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*