![Gianfilippo Grillo trionfa alla 46esima Invernalissima Gianfilippo Grillo trionfa alla 46esima Invernalissima](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/12/gianfilippo_grillo_invernalissma_-678x381.jpg)
Gianfilippo Grillo trionfa alla 46esima Invernalissima
Gianfilippo Grillo – Gianfilippo Grillo si è imposto nella 46esima edizione dell’Invernalissima, una delle competizioni podistiche più prestigiose d’Italia, svolta il 16 dicembre 2024. Il portacolori dell’#iloverun Athletic Terni ha conquistato il primo posto in una gara che ha visto un altissimo livello di competitività e una straordinaria partecipazione di atleti. La mezza maratona, svoltasi lungo un percorso di 21,097 chilometri che attraversa le splendide località di Bastia e Assisi, ha visto la partecipazione di oltre 900 runners, professionisti e amatori.
La gara maschile si è conclusa con una competizione estremamente equilibrata, con i primi quattro atleti racchiusi in un intervallo di poco più di 20 secondi. Gianfilippo Grillo, al termine di una prestazione impeccabile, ha tagliato il traguardo con il tempo di 1h12’17”, precedendo di poco Mattia Franchini della Stamura Ancona, secondo con il tempo di 1h12’25”, e Andrea Lombardo Facciale dell’Atletica Umbertide, terzo con 1h12’27”. A conferma del grande livello della manifestazione, il distacco tra il vincitore e il secondo classificato è stato estremamente ridotto, a testimonianza della lotta serrata che ha caratterizzato tutta la gara.
Dall’altra parte, la competizione femminile ha visto un esito più netto. La vittoria è andata a Silvia Tamburi, atleta dell’Atletica Avis Perugia, che ha dominato la gara concludendo con il tempo di 1h19’24”. Al secondo posto si è piazzata Giovanna Puma dell’Atletica Winner Foligno, con il tempo di 1h25’13”, seguita da Lucrezia Vagnoli, compagna di squadra di Tamburi, terza in 1h26’28”. La gara ha messo in evidenza anche un’ottima prestazione delle atlete umbre, che hanno occupato i primi tre posti nella classifica femminile.
L’Invernalissima è una competizione storica, nata nel 1978, che nel corso degli anni è cresciuta esponenzialmente, diventando un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di corsa. L’evento, organizzato dall’Aspa Bastia, si snoda lungo un percorso che permette ai partecipanti di godere di panorami mozzafiato, unendo la passione per la corsa con il fascino della natura umbra. La gara, infatti, si sviluppa in un contesto paesaggistico unico, che rende ogni edizione ancora più suggestiva e apprezzata da atleti e spettatori.
Oltre alla vittoria di Grillo, la #iloverun Athletic Terni ha avuto una nutrita partecipazione, con molti altri atleti che hanno dimostrato un buon livello di preparazione. Tra i migliori classificati della squadra ternana ci sono stati Matteo Gresta, 26° con il tempo di 1:19:01, e Luigi Antonucci, 28° con 1:19:06. Altri atleti di spicco sono stati Tommaso Cresta, 42° con 1:21:31, e Emiliano Bernardini, 62° con 1:23:33. In generale, il team di Terni ha ben figurato, dimostrando grande competitività in una gara che, per sua natura, si è caratterizzata per l’alto livello delle prestazioni.
Mauro Temperoni ha chiuso in 93° posizione con il tempo di 1:26:41, seguito da Fabrizio Niri, 123° in 1:36:37, e Umberto Martella, 296° in 1:37:55. Molti altri atleti hanno completato la competizione, tra cui Vittorio Bragoni (307° in 1:38:28), Matteo Bordoni (508° in 1:49:02), e Daniele Tinarelli, 712° con 2:08:18.
Anche tra le donne, l’Athletic Terni ha ottenuto ottimi risultati, con Fabiola Cardarelli che ha chiuso in ottava posizione con il tempo di 1:30:11, e Paola Diamanti, 82° in 1:50:24. Entrambe le atlete si sono distinte per la loro costanza e impegno, dimostrando un grande spirito di squadra e competenza.
Gianfilippo Grillo, a conclusione della gara, ha commentato il suo trionfo con grande soddisfazione, sottolineando come il suo stato di forma fisico fosse in continuo miglioramento. “Ho provato a dettare il ritmo sin dall’inizio,” ha detto Grillo, “perché mi sentivo in crescita dal punto di vista atletico. La gara è stata abbastanza regolare fino al 15° chilometro, quando ho cercato di staccare il gruppo degli inseguitori. Ho provato a spingere più di quanto il mio corpo mi consentisse, e ho perso un po’ di distacco nell’ultimo chilometro e mezzo. Ma sono riuscito a chiudere comunque bene e a vincere.”
Il vincitore ha poi commentato le condizioni climatiche, che nonostante un leggero vento contrario negli ultimi chilometri, sono state favorevoli per la corsa. “La giornata era ottima per correre, nonostante qualche difficoltà causata dal vento nell’ultima parte,” ha aggiunto Grillo. Inoltre, il percorso tecnico e impegnativo ha messo alla prova tutti i partecipanti, anche se la seconda parte della gara, che scende leggermente, ha permesso di accelerare i tempi.
Questo successo rappresenta una vittoria prestigiosa per Grillo, che ha definito l’Invernalissima una delle competizioni più storiche e difficili del calendario nazionale. Il podista ternano si è detto soddisfatto della propria condizione fisica, un aspetto che lo fa ben sperare per le prossime sfide. In particolare, ha espresso il suo entusiasmo per la Terni Half Marathon, in programma il 12 gennaio 2025, dove Grillo punta a confermare la sua crescita atletica e a fare una grande prestazione. Inoltre, ha parlato con fiducia anche della Maratona di San Valentino, un altro obiettivo a breve termine che ha suscitato il suo ottimismo.
L’Invernalissima, con la sua 46esima edizione, ha quindi confermato il suo ruolo di evento di punta nel panorama podistico italiano, riuscendo a mantenere alta l’attenzione grazie alla qualità dei partecipanti e alla bellezza del suo percorso. L’edizione 2024 ha segnato il consolidamento della manifestazione, che con il passare degli anni è riuscita a rimanere al vertice delle mezze maratone italiane, richiamando ogni anno numerosi corridori provenienti da tutta Italia.
Commenta per primo