A scuola di tifo, formazione e rispetto nel calcio giovanile
Sensibilizzare e formare sono le parole chiave dell’iniziativa “A scuola di tifo” e “Ti rispetto”, promossa presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori di Perugia dal SIULP (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia) in collaborazione con Libertas Margot e l’Associazione Sportiva Dilettantistica calcistica ASD San Sisto Academy 2023. Questo evento, diviso in due fasi, mira a coinvolgere genitori, sostenitori e atleti del club perugino in un percorso educativo volto a promuovere il rispetto e il comportamento civile sia all’interno che all’esterno del campo da gioco.
Il primo momento dell’incontro ha visto il saluto delle autorità locali, con gli assessori alla cultura e allo sport, Leonardo Varasano e Clara Pastorelli, e la presenza della consigliera comunale Cristiana Casaioli. Successivamente, sono intervenuti Massimo Pici, segretario provinciale SILUP, e Angelo Biondo, responsabile formazione Siulp Umbria, per delineare gli obiettivi e le modalità di svolgimento del progetto.
Un momento significativo è stato l’intervento di Paolo Pausilli, già ispettore superiore di Polizia e esperto nella prevenzione della violenza negli stadi, il quale ha condiviso la sua esperienza professionale. La partecipazione attiva del pubblico, composto da giovani atleti, genitori e autorità, ha dimostrato l’interesse e l’approvazione verso le iniziative proposte.
La presidente del comitato “Ricominciamo da Francesco“, Lucia Baldoni, ha portato la testimonianza di suo figlio Francesco Felici, campione di tennis in carrozzina, evidenziando l’importanza di un ambiente sportivo inclusivo e rispettoso.
Il culmine dell’evento è stato l’intervento di Adriano Berton, consulente in comunicazione e testimonial del Ministero Pari Opportunità, il cui coinvolgimento ha reso l’atmosfera particolarmente vivace ed empatica.
Il progetto prevede una serie di incontri mensili, condotti da formatori, psicologi, esperti legali e atleti di spicco, finalizzati a promuovere il rispetto reciproco e il comportamento etico. Inoltre, verrà condotta un’attività di ricerca scientifica da parte del Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma per valutare l’efficacia formativa del programma.
L’iniziativa gode del patrocinio di diverse istituzioni, tra cui la Lega Nazionale Dilettanti FGC Umbria, l’Associazione Italiana Arbitri, il Comune di Perugia e il Panathlon. Numerosi partner, tra cui la Perugia Fight Boxing School del maestro Alessio Gagioli, contribuiranno al successo del progetto attraverso il loro supporto e la loro esperienza.
In conclusione, “A scuola di tifo” e “Ti rispetto” rappresentano un passo avanti nell’educazione sportiva dei giovani, promuovendo valori di rispetto, fair play e inclusione all’interno della comunità calcistica giovanile.
Le attività formative di questo progetto seguiranno un calendario mensile, partendo dall’evento di lancio dei progetti il 12 marzo e concludendosi con il termine del girone di andata del campionato calcistico 2024/2025. Gli interventi saranno condotti da una variegata equipe di formatori, istruttori, psicologi, esperti giuridici e giornalistici, coach mentali e atleti di rilievo in altre discipline sportive.
Gli obiettivi principali delle due iniziative saranno quello di promuovere tra tutti gli atleti, il personale tecnico e amministrativo del club, e i sostenitori, comportamenti sportivi, rispettosi e civili, sia dentro che fuori dal campo di gioco. Si mirerà a incrementare le conoscenze in ambiti formativi come la comunicazione, il diritto e la psicologia. In parallelo, durante lo svolgimento del progetto, sarà condotta un’attività di ricerca scientifica da parte del Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma, incaricato di analizzare e validare l’efficacia formativa del programma.
Il progetto gode del patrocinio di varie istituzioni, tra cui la Lega Nazionale Dilettanti FGC Umbria, l’Associazione Italiana Arbitri, il Comune di Perugia e il Panathlon. I coordinatori del progetto sono il SIULP Umbria e Libertas Margot, mentre i promotori e stretti collaboratori sono l’A.S.D. San Sisto 2023. Il Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma sarà l’organo scientifico incaricato di condurre la ricerca e convalidare il progetto. Altri partner coinvolti sono la Perugia Fight Boxing School del maestro Alessio Gaggioli, insieme a giornalisti, avvocati, psicologi, educatori e formatori.
Commenta per primo