Violenza donne, campagna sensibilizzazione Centro pari opportunità

Comuni accenderanno luce rossa in spazi significativi territori

Violenza donne, campagna sensibilizzazione Centro pari opportunità

Violenza donne, campagna sensibilizzazione Centro pari opportunità

Il Centro pari opportunità della Regione sta organizzando una campagna di sensibilizzazione sul territorio regionale che si terrà il 25 novembre, giornata internazionale per l” eliminazione della violenza contro le donne. Alla campagna sta aderendo gran parte dei Comuni umbri che si uniranno a distanza in un gesto simbolico collettivo accendendo di luce rossa spazi significativi in ogni città.

Il rosso, infatti, se da una parte rappresenta il lato più oscuro della violenza di genere (il sangue versato delle tante donne uccise) nelle intenzioni delle promotrici – è detto in un loro comunicato – “vuole anche indicare una luce di speranza: quella della forza, dell” amore di sé, della passione per la propria libertà che le donne possono trovare in se stesse e nella relazione con le altre per uscire insieme dalla schiavitù della violenza. Il rosso vuole inoltre significare che l” attenzione e l” impegno contro la violenza di genere devono essere sempre nel cuore delle Istituzioni”.

La ricorrenza del 25 novembre assume quest” anno un significato particolare – spiega ancora il Cpo – a causa della pandemia e delle misure di restrizioni anti-contagio adottate dai governi di tutto il mondo che, per molte donne già vittime di violenza domestica, hanno significato un aggravamento del problema ed una crescente difficoltà nel chiedere aiuto o sporgere denuncia.

“L” iniziativa, alla quale auspico si vorranno unire tutti i Comuni umbri così che l” evento testimoni un impegno corale e condiviso – afferma la presidente del Centro pari opportunità della Regione Umbria Caterina Grechi, sarà utile per ricordare alla cittadinanza che in Umbria sono sempre operativi tutti i servizi della Rete preposta alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e che è possibile contattare, 24 ore su 24, il numero verde regionale 800861126, a cui rispondono le operatrici dei centri antiviolenza per garantire una risposta alle donne vittime di violenza e ai loro figli e figlie, fornendo loro ascolto, accoglienza e ospitalità nelle emergenze”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*