Terni rilancia con sette iniziative per i giovani

Un progetto per valorizzare le politiche giovanili nel 2025

Terni rilancia con sette iniziative per i giovani

Terni rilancia con sette iniziative per i giovani

Terni rilanciaLa città riparte dai giovani con sette iniziative

Il Comune di Terni, in collaborazione con Generazione T, ha lanciato il progetto “La città (è) dei giovani” per il 2025. L’obiettivo è sostenere i giovani in diversi ambiti, tra cui sport, arte, musica, comunicazione e imprenditoria. Il progetto, finanziato dalla Regione Umbria attraverso il Fondo Nazionale delle Politiche Giovanili con circa 61.000 euro, prevede sette azioni concrete:

  1. Mappa della città dei giovani: realizzazione di una mappa cartacea e digitale con i luoghi di aggregazione giovanile, i luoghi piacevoli e quelli da evitare, nonché le aree da riqualificare.
  2. Festival musicale per band emergenti: organizzazione di un festival/contest per gruppi musicali giovanili, con l’obiettivo di valorizzare la scena musicale locale.
  3. Eventi di skating: organizzazione di eventi dedicati allo skating, per promuovere la pratica di questo sport e l’aggregazione giovanile.
  4. Podcast e webradio gestiti dai giovani: creazione di podcast e una webradio gestiti dai giovani, dopo una fase di formazione specifica.
  5. Murales e graffiti a tema cittadino: realizzazione di murales e graffiti a tema cittadino per la riqualificazione urbana, con il coinvolgimento di giovani artisti locali.
  6. Laboratorio di idee imprenditoriali: attivazione di un laboratorio di idee imprenditoriali con workshop e formazione specifica, per supportare i giovani che vogliono avviare una propria attività.
  7. Comunicazione e promozione del progetto: realizzazione di attività di comunicazione e promozione del progetto, per coinvolgere il maggior numero di giovani possibile.

Generazione T, che gestirà parte dei fondi, ha invitato tutti i giovani di Terni e le loro associazioni a partecipare attivamente al progetto. Il Direttore Generale di Generazione T, Samuele Tomasselli, ha sottolineato l’importanza di creare un consorzio eterogeneo per valorizzare le politiche giovanili nel territorio.

Chiara Scialdone, Innovation Manager di Generazione T e referente del progetto, ha dichiarato che Generazione T sarà in ascolto e supporterà totalmente i giovani di Terni. L’obiettivo è creare uno spazio in cui i giovani possano esprimersi liberamente e collaborare per il futuro della città. Ogni partecipante potrà contribuire attivamente al progetto, diventando parte integrante del tessuto sociale e comunitario di Terni.

Il progetto partirà tra la primavera e l’autunno, con l’auspicio che Terni diventi sempre più una città a misura di giovani, valorizzando le loro idee e aspirazioni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*