Sostegno psicologico giovani, Gianluca Tuteri, Perugia farà di più

Sostegno psicologico giovani, Gianluca Tuteri, Perugia farà di più

E’ stato attivato lo scorso 15 aprile il progetto, fortemente voluto dal vice sindaco ed assessore alle politiche scolastiche e giovanili del Comune di Perugia Gianluca Tuteri, denominato “Ottavo segno”. In stretta collaborazione con Usl Umbria 1, l’iniziativa ha offerto ed offre ai giovani adolescenti, dai 14 ai 19 anni, uno spazio per il supporto psicologico gratuito. Il servizio viene svolto da psicologhe e psicoanaliste della Usl Umbria 1 (Roberta Alagna, Marina Di Marco e Viviana Lisetti) in tre sedi: presso i locali dell’Informagiovani, in piazza del Melo, presso il Centro Servizi Giovani di Via Settevalli 11 (zona Bellocchio-Madonna Alta) e presso il Consultorio di Via XIV Settembre.

Per la rilevazione del disagio psicologico è stata data possibilità agli studenti delle scuole perugine di compilare, in forma anonima ed on line, il questionario Y-PSC che ha già dimostrato su oltre 2 milioni di soggetti una sensibilità predittiva del 95% dei casi.

In caso di disagio rilevato, i giovani coinvolti vengono invitati, insieme ai genitori, ad un colloquio presso il centro di ascolto per valutare insieme l’opportunità di intraprendere un percorso di sostegno. I dati dei primi cinque mesi dall’attivazione della misura certificano il successo dell’iniziativa: sono stati 170 i questionari online compilati, con 56 utenti che hanno fatto registrare un punteggio superiore a 28 e, dunque, la sussistenza della situazione di disagio. I percorsi di sostegno psicologico attivato, tuttavia, sono ben 68.

In senso generale, accorpando i questionari eseguiti on line a quelli eseguiti presso gli ambulatori di pediatria, i test redatti sono stati 532 con una positività del 26% con 138 utenti che hanno evidenziato, quindi, uno stato di malfunzionamento psicologico.
Dr. Gianluca Tuteri

E Perugia con Ottavo Segno è approdata anche in Tv: durante la trasmissione di Rai1 “Uno mattina in famiglia” di sabato 18 settembre, la rubrica “Generazione Tsunami” ha preso il via proprio dal Capoluogo umbro con protagonista la scuola Volumnio di Ponte San Giovanni. In avvio di registrazione il conduttore lo psicologo Stefano Pieri ha sottolineato proprio l’importanza del fatto che a Perugia, prima e per ora unica città in Italia, vi sia uno sportello di sostegno psicologico con l’Ottavo segno.

“Questi primi dati dall’attivazione del servizio – spiega il vice sindaco Gianluca Tuteri – confermano che abbiamo intrapreso il giusto percorso. La presa in carico di molti giovani in stato di disagio psicologico tramite l’Ottavo segno è la conferma del fatto che questo progetto propone agli adolescenti dei servizi concreti, utili, adatti alle loro necessità. E’ un dato di fatto che il disagio giovanile è in forte crescita, soprattutto a seguito della pandemia, e le Istituzioni hanno il dovere di dare risposte immediate a tali esigenze. Nel caso di specie vorrei ringraziare usl Umbria 1 e le psicologhe che si sono messe al servizio della collettività e per aver supportato e reso possibile questa iniziativa in cui credo molto”.

Foto di Natálie Šteyerová da Pixabay

Ma non finisce qui. Visto l’esito positivo della prima fase di sperimentazione il Comune di Perugia ha deciso di rilanciare il suo impegno, rafforzando il progetto dell’Ottavo segno.

“Grazie al contributo della Fondazione Perugia, che ringraziamo per la sensibilità dimostrata – conclude Tuteri – gli interventi di supporto e benessere psicologico, compreso lo sportello di ascolto, a beneficio di giovani verranno estesi anche alla fascia di età 20-27 anni”.

Infine è notizia di queste ore che la giunta regionale dell’Umbria ha dato il via libera ad un corso di formazione, rivolto a tutto il personale sanitario, sull’ottavo segno.

Non solo supporto psicologico nell’Ottavo Segno: il progetto, infatti, prevede anche interventi di informazione e formazione rivolti a ragazzi, genitori, insegnanti, educatori: presso il centro servizi giovani sono già stati tenuti alcuni incontri intitolati “(On) life skills” sui temi dello stress (19 maggio), dell’aggressività (16 giugno), delle questioni di genere (7 luglio) e del vivere relazioni sane (21 luglio). Il 29 giugno, invece, si è svolto un incontro on line per genitori ed educatori sul tema “adolescenti avatar, come sostenere i ragazzi nella loro relazione con internet”.

Infine il 28 settembre si è tenuto un webinar per insegnanti della scuola secondaria di secondo grado sull’argomento “nuovi disagi in adolescenza”. Il servizio “Ottavo segno” è attivo in via Settevalli, presso il centro l’Ottagono, nei locali del Centro Servizi Giovani ogni giovedì dalle 14.30 alle 18.30 con accesso diretto senza appuntamento.

In piazza del Melo, presso i locali dell’Informagiovani, lo sportello Spazio Benessere Giovani è aperto, previo appuntamento, dal lunedì al mercoledì con orario 14-19 ed il giovedì con orario 9-13 e 14-19.

Presso il Consultorio Giovani in Via XIV Settembre, 75 il servizio è attivo il martedì nell’orario 15.00-17.30 con accesso diretto senza appuntamento.

Per appuntamenti ed informazioni chiamare i numeri 07557774380 / 0755774381 o contattare l’indirizzo telegramhttps://t.me/BenessereGiovaniPG

Questo invece il link per accedere al questionario riservato ai genitori: https://bit.ly/OttavoSegno

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*