da Giampiero Tamburi
…quella di Ponte San Giovanni del 30 Marzo 2015. Molta gente ha partecipato con le idee molto ma molto chiare per quello che si aspetta che l’Amministrazione del nostro Comune faccia. Un Consiglio comunale aperto che mi fa tornare alla memoria la famosa assemblea popolare del 4 Settembre 2013 in Piazza Grimana dove, nella stessa maniera, i cittadini chiedevano a gran voce: sicurezza…sicurezza…sicurezza! Da allora cosa è cambiato? Qualcosa sicuramente si: da un punto di vista economico siamo combinati forse più male di allora; tanto è vero che, insistentemente, si parla di prossima insolvibilità del nostro Comune per far fronte ai propri impegni economici. È un dato di fatto indiscutibile e noi cittadini ci crediamo pienamente a quello che ci dicono ma siamo altrettanto consapevoli che di questa situazione gli unici che hanno la minore colpa, se non nessuna, siamo noi stessi ai quali ci viene chiesto di essere pronti a sopportare sacrifici per cercare di risolvere, nel migliore dei modi, questa disgraziata situazione. Sicuramente saremo pronti ad affrontarli questi sacrifici perché, anche se non appare, questi sacrifici, li stiamo sopportando già da molto tempo! Ma, se da una parte è necessario ciò, dall’altra anche i nostri amministratori non possono affrontare queste situazioni non dando alla cittadinanza la reale possibilità di intervenire in queste faccende con degli strumenti democratici adeguati (Consulta cittadina ecc…) per essere una parte attiva nelle scelte da prendere. Non sono sufficienti questi incontri; Consigli comunali allargati, assemblee varie, incontri del Sindaco con i vari quartieri della città. Le soluzioni non possono essere unilaterali, si concordano insieme e non si offrono dall’alto senza la possibilità di rifiutarle se non convincono che siano adeguate alla bisogna. Se non inizieremo ad adottare questi democratici comportamenti non ci possiamo lamentare se poi, tra Amministrazione e comunità, nascono delle incomprensioni che, sicuramente non vanno a benefico di nessuno, inaspriscono gli animi e sono antiproduttive sotto tutti gli aspetti, sia sociali che politici.
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo