![Perugia ricorda Shoah: incontro per riflettere e coinvolgere i giovani Perugia ricorda Shoah: incontro per riflettere e coinvolgere i giovani](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2025/01/shoah_olocausto_-678x381.jpg)
Perugia ricorda la Shoah: un incontro per riflettere e coinvolgere i giovani
Perugia ricorda la Shoah – In occasione della Giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio, la città umbra si riunisce per commemorare le vittime della Shoah. L’iniziativa, intitolata “Perugia – Auschwitz: la memoria è impegno”, si svolgerà presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori e prevede un ricco programma di interventi istituzionali, testimonianze e momenti di riflessione.
Al centro dell’evento, l’impegno a trasmettere alle giovani generazioni la consapevolezza dell’orrore nazifascista e la necessità di preservare la memoria come antidoto contro ogni forma di odio e discriminazione. Numerose scuole hanno aderito all’iniziativa, e gli studenti avranno un ruolo da protagonisti, condividendo le loro esperienze e riflessioni sul tema.
Tra i momenti più significativi, la presentazione delle borse di studio “Treno della Memoria”, che permetteranno a un gruppo di studenti di visitare i luoghi simbolo della Shoah. Un’opportunità unica per confrontarsi direttamente con la storia e approfondire la propria conoscenza dei fatti.
La giornata sarà arricchita da una tavola rotonda dedicata al tema “Memoria e futuro: il ruolo dei giovani”, che vedrà la partecipazione di esperti e studiosi. L’obiettivo è quello di stimolare un confronto costruttivo sul significato della memoria nel mondo contemporaneo e sull’importanza di trasmettere i valori della democrazia e della tolleranza alle nuove generazioni.
La scelta di coinvolgere attivamente gli studenti è stata fortemente voluta dall’assessora all’Istruzione Francesca Tizi, che ha sottolineato l’importanza di educare i giovani alla memoria come strumento per costruire un futuro più consapevole e solidale.
“Questa iniziativa nasce dalla convinzione che la memoria sia un impegno quotidiano, un valore da difendere per evitare che gli errori del passato si ripetano”, ha dichiarato l’assessora. “Visitare i luoghi della Shoah è un’esperienza che lascia un segno profondo e contribuisce a formare cittadini più consapevoli e responsabili”.
La giornata si concluderà con una toccante performance artistica, che attraverso letture di diari e documenti storici e musiche originali, rievocherà le sofferenze e le speranze di chi ha vissuto la Shoah.
L’evento “Perugia – Auschwitz: la memoria è impegno” rappresenta un momento di grande importanza per la comunità perugina. Un’occasione per riflettere sul passato, ma anche per guardare al futuro con speranza e determinazione, impegnandosi a costruire una società più giusta e inclusiva.
Commenta per primo