Perugia, festa di Sant’Antonio Abate 2022
A Borgo Sant’Antonio, Perugia, nella antica via (oggi Corso Bersaglieri) che conduceva alla sede della Confraternita e alla chiesa dedicata al santo protettore degli animali fervono i preparativi per le celebrazioni della Festa di Sant’Antonio Abate: un evento molto sentito, non soltanto dai borgaroli, e che vede l’alternarsi di momenti religiosi dedicati al culto del Santo, con riti legati alla tradizione popolare.
di Mauro Muci
Quest’anno i festeggiamenti sono stati anticipati a domenica 16 gennaio per favorire la partecipazione dei tanti perugini che nel giorno dedicato al Santo sono soliti recarsi al Borgo per la consueta benedizione degli animali domestici.
Le celebrazioni avverranno nel pieno rispetto della normativa anti Covid-19. Sono stati pertanto confermati i momenti liturgici presso la Chiesa di Sant’Antonio con il concerto di campane alle ore 15.30, la Santa Messa alle ore 16.00, officiata da S.E. Mons. Marco Salvi, Vescovo ausiliare della Diocesi di Perugia Città della Pieve ed a seguire la benedizione degli animali, con un percorso protetto realizzato nel cortile della chiesa, e la distribuzione del “Dolcepane di Sant’Antonio”.
Non potrà svolgersi la consueta processione ed il mercatino, ma l’Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa, che da oltre dieci anni cura i festeggiamenti, ha organizzato una serie di “micro-eventi” collaterali dedicati alla storia, alle tradizioni del Borgo e alla natura: “Canis in fabula”, svelatura nella caratteristica via del Cane della scultura del Maestro Daniele Mancini, “La Galleria del Pasticcio”, presentazione di foto storiche del Borgo sotto l’arco di via del Pasticcio con narrazione delle vicende perugine della fuga dell’Abate De Puy e della caduta della Fortezza di Porta Sole, “Volando con le api”, laboratorio online in diretta per bambini sui temi della biodiversità, della vita delle api e della nutrizione, “Animali al Borgo come non li avete mai visti”, mostra di opere pittoriche dell’artista Giusi Velloni. Inoltre per tutta la giornata del 16 gennaio sarà ancora possibile visitare “I presepi del Borgo”. Di seguito il programma completo e consultabile nel sito web dell’Associazione: www.borgosantantonio.com.
Gli eventi che richiedono l’obbligo di super green pass sono segnalati con la sigla G2
Dalle 9.30 alle 18.00 – Vie del Borgo – Piazzetta del porcellino
Passeggiata per il Borgo con visita alla statua lignea di Sant’Antonio abate visibile dalla piazzetta del porcellino.
Dalle 9.30 alle 19.00 – lungo Corso bersaglieri
Visita ai Presepi del Borgo – (per locali al chiuso G2)
Ore 9,30 Chiesa di Sant’Antonio abate
Celebrazione della Santa Messa mattutina officiata da Don Mario con benedizione del “DOLCEPANE di SANT’ANTONIO”
Dalle ore 10.00 alle 18,00 – Oratorio di Sant’Antonio – Laboratori in diretta online- (Ingresso operatori con G2)
Volando con le Api in collaborazione con con l’Associazione Biologi Umbria (ABiU), “Volando con le Api – Bees, una Scuola per le Scuole”, il Gruppo Bee
Ore 10.00 Laboratorio didattico: costruiamo il Bee-Hotel a cura di “Volando con le Api – Bees, una Scuola per le Scuole”;
Ore 11.00 IncontriAMO le famiglie: “alimentazione, sport e benessere”, con il Dott. Marco Ballerini, nutrizionista Bartoccini Perugia Volley a cura di ABiU
Ore 12.00 Qualità e proprietà del miele a cura dell’Apicoltura Galli;
Ore 15.00 Presentazione del libro sulla vita delle api “I bambini arcobaleno”, di Bianca e Penna;
Ore 16.30 Incontro con Mirko Revoyera sulla figura di “Sant’Antonio”, ne parliamo con il Cantastorie.
Ore 11,00, Via del cane
“Canis in fabula” Racconti ed immagini del passato di Via del cane
a seguire
Svelatura della scultura del Maestro Daniele Mancini
Ore 15.30 – Campanile della chiesa di Sant’Antonio abate
Concerto di campane
Ore 16.00 chiesa di Sant’Antonio abate
Celebrazione della Santa Messa pomeridiana officiata da S.E. Mons. Marco Salvi, Vescovo ausiliare della Diocesi di Perugia Città della Pieve
Ore 16.30 cortile della chiesa di Sant’Antonio abate
BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI e dei loro accompagnatori con percorso protetto ed ingresso contingentato
Ore 16.45 Corso bersaglieri, di fronte ingresso chiesa
Distribuzione del “DOLCEPANE di SANT’ANTONIO”
Ore 17.00 Arco di Via del Pasticcio
Presentazione delle immagini della “Galleria del Pasticcio”
Proposte culturali
Al civico 84
Sansalù al Borgo presenta: Mostra d’arte di quadri su Sant’Antonio abate (G2)
Apertura dalle ore 10,00 alle 18,30.
Oratorio di Sant’Antonio abate
Apertura dalle ore 10,00 alle 18,30.
Mostra di opere dell’artista Giusi Velloni dal titolo “Animali al Borgo, come non li avete mai visti” – www.giusivelloni.it (G2)
Commenta per primo