Pedalando fa tappa a Perugia per la sensibilizzazione sul Parkinson
Pedalando – La manifestazione sportiva “Pedalando”, finalizzata alla sensibilizzazione sul morbo di Parkinson, ha raggiunto oggi Perugia come parte del suo percorso nazionale. Il tour, avviato il 20 luglio e destinato a coprire circa 500 chilometri attraverso diverse regioni italiane, ha visto i partecipanti percorrere il tragitto da Gualdo Tadino fino al capoluogo umbro, con l’intento di promuovere la consapevolezza e il sostegno nella lotta contro la malattia neurodegenerativa.
Un gruppo di circa quindici ciclisti, accompagnati da volontari e sostenitori, è arrivato a Perugia intorno alle 12:00. L’accoglienza è avvenuta inizialmente in Corso Vannucci e successivamente presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini. Durante la cerimonia di benvenuto, la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa. Ha sottolineato che l’Umbria ospiterà ad ottobre il primo G7 dedicato a disabilità e inclusione, sottolineando il valore dell’iniziativa nel contesto di questo evento.
Il Assessore Regionale alla Salute, Luca Coletto, ha lodato l’impegno del movimento e ha evidenziato il contributo dell’Umbria nella lotta contro il Parkinson. Coletto ha richiamato l’attenzione sul finanziamento di 1 milione di euro ottenuto tramite il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per un progetto di ricerca sul Parkinson, coordinato dall’Azienda Ospedaliera di Perugia in collaborazione con gli IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e il Centro Neurolesi Bernardino-Pulejo di Messina. Ha evidenziato il ruolo dell’ospedale di Perugia come centro di eccellenza nella battaglia contro la malattia.
La Presidente dell’Osservatorio Regionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità e Vicepresidente dell’Assemblea Legislativa, Paola Fioroni, ha accolto il gruppo con un messaggio di gratitudine. Fioroni ha enfatizzato l’importanza della sensibilizzazione verso il Parkinson e il valore della cura e dell’inclusione sociale, rimarcando che l’iniziativa “Pedalando” rappresenta un esempio di come sia possibile affrontare la malattia con determinazione e forza.
Raffaella Roveron, co-fondatrice del movimento insieme al marito Lorenzo Sacchetto, ha spiegato che “Pedalando” non è solo una manifestazione sportiva, ma anche un messaggio di resistenza e speranza per chi vive con la malattia. La Roveron ha sottolineato come sport, volontà e coraggio siano essenziali per mantenere alta la qualità della vita e contrastare la malattia.
Luca Panichi, presidente del Comitato Paralimpico Umbro, ha invitato il gruppo a tornare in Umbria per ulteriori tappe, esprimendo il desiderio di proseguire insieme nella lotta contro il Parkinson.
La cerimonia si è conclusa con la Presidente Tesei che ha donato un gagliardetto della Regione al movimento. I ciclisti sono stati accolti anche dalla Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, e dall’Assessore Comunale allo Sport, Pierluigi Vossi.
Nel pomeriggio, è previsto un incontro di approfondimento con la partecipazione della Presidente Fioroni e altri esperti. Il gruppo di “Pedalando” riprenderà il suo viaggio domani, con destinazione Fiesole e Firenze.
Commenta per primo