Legalità e sostenibilità centro dell’incontro al parco “Chico Mendez”
Martedì 22 ottobre, alle ore 16, il parco Chico Mendez di Perugia ospiterà un incontro incentrato su legalità e sostenibilità. L’evento, organizzato da COOP Centro Italia in collaborazione con l’Associazione Natura Urbana, vedrà la partecipazione di Francesco Paolo Citarda, presidente del consorzio Libera Terra Mediterraneo, che discuterà del futuro dell’agricoltura etica e del suo legame con la legalità. L’incontro è parte di una serie di iniziative volte a valorizzare il parco e sensibilizzare i cittadini su tematiche di giustizia sociale e sviluppo sostenibile.
Il tema principale dell’incontro sarà “Sostenibilità e legalità: il futuro dell’agricoltura etica”. Citarda, rappresentante di Libera Terra, un consorzio che si occupa della gestione di beni confiscati alla criminalità organizzata trasformandoli in cooperative sociali, illustrerà il lavoro svolto nel recupero di questi beni e l’importanza della loro riconversione in attività sostenibili e legali.
L’iniziativa è parte di un programma più ampio curato dall’Associazione Natura Urbana, presieduta da Lorenzo Salvi, che gestisce il parco Chico Mendez, situato tra Madonna Alta e Pian di Massiano, con l’obiettivo di promuovere l’aggregazione sociale e la legalità. L’associazione, che da tempo è impegnata nella cura del parco, ha avviato diverse attività volte a sensibilizzare la cittadinanza sui temi della sostenibilità ambientale e del rispetto della legalità, coinvolgendo anche i giovani e le scuole.
Il 23 ottobre, il presidente Francesco Paolo Citarda proseguirà il dialogo su questi temi partecipando a una serie di incontri con gli studenti del Liceo Scientifico Galeazzo Alessi e dell’IIS Cavour-Marconi-Pascal di Perugia. Questi momenti di confronto rappresentano un’occasione importante per trasmettere alle nuove generazioni valori come la giustizia sociale e il rispetto delle regole, fondamentali per costruire un futuro sostenibile e solidale.
L’evento del 22 ottobre rappresenta un’opportunità per la cittadinanza di riflettere sul legame tra sostenibilità, legalità e agricoltura etica, temi centrali per il consorzio Libera Terra, che opera per valorizzare i territori liberati dalle mafie, offrendo un’alternativa concreta e virtuosa alla criminalità organizzata. Durante l’incontro, Citarda racconterà le sfide affrontate nella gestione di questi beni e i risultati ottenuti attraverso il lavoro cooperativo e il coinvolgimento delle comunità locali.
Libera Terra è un’iniziativa nata per trasformare i beni confiscati alla criminalità in strumenti di crescita e sviluppo sociale, basata sui principi della cooperazione e della sostenibilità. Le sue cooperative operano in diverse regioni italiane, contribuendo alla diffusione di una cultura della legalità attraverso l’agricoltura biologica e la gestione responsabile dei terreni. Il loro obiettivo è dimostrare che è possibile costruire un’economia alternativa, basata sui principi della giustizia sociale e del rispetto dell’ambiente.
La giornata si inserisce in un quadro di eventi organizzati per promuovere la legalità, la sostenibilità e la solidarietà tra i giovani, sottolineando il ruolo fondamentale delle scuole e delle istituzioni nel diffondere questi valori. Il parco Chico Mendez, scelto come sede dell’incontro, è da anni un punto di riferimento per le attività di Natura Urbana, che punta a farne un luogo di incontro e di riflessione sui temi della sostenibilità ambientale e della giustizia sociale.
Parco Chico Mendez, ore 16, 22 ottobre 2024
Incontro “Sostenibilità e legalità: il futuro dell’agricoltura etica”
Ospite: Francesco Paolo Citarda (presidente Libera Terra Mediterraneo)
Commenta per primo