Intervento colonna mobile Prociv [Foto video] regionale in Emilia-Romagna
Partita alle 5:30 di questa mattina, la colonna mobile regionale dell’Umbria è intervenuta a seguito della richiesta della Regione Emilia-Romagna. La Commissione Nazionale di Protezione Civile ha comunicato alla Regione Umbria la necessità di supporto per le aree colpite da intense precipitazioni, che hanno causato significativi disagi alla popolazione.
I volontari, equipaggiati con kit idraulici, hanno raggiunto San Lazzaro di Savena intorno alle 9:00, pronti ad affrontare le emergenze in corso. La colonna mobile, sotto la direzione di quattro funzionari del Centro Regionale di Foligno, ha immediatamente iniziato a fornire assistenza. I gruppi di volontari provengono da diverse località, tra cui Acquasparta, Marsciano, Monteleone d’Orvieto, Montone, Pietralunga, Terni (Pro Loco di Collescipoli) e Città di Castello.
Durante il primo intervento, i volontari hanno collaborato con i Vigili del Fuoco per evacuare anziani e bambini intrappolati in abitazioni allagate. Per facilitare l’operazione, sono stati impiegati mezzi idonei provenienti dall’Umbria, come idrovore e pale, per rimuovere acqua e fango dai piani inferiori degli edifici e dai garage.
Fin dalla notte scorsa, il personale inviato ha mantenuto un contatto costante con l’assessorato alla Protezione civile, assicurando che la Presidente fosse aggiornata sugli sviluppi della situazione. I volontari hanno lavorato incessantemente per alleviare le difficoltà dei residenti, affrontando un contesto di emergenza caratterizzato da allagamenti e danni a strutture e infrastrutture.
Le condizioni meteorologiche avverse, che hanno causato un innalzamento significativo dei livelli idrici, hanno richiesto un rapido intervento per prevenire situazioni di pericolo per la popolazione. La sinergia tra le varie componenti della Protezione civile e il supporto dei volontari ha dimostrato la determinazione e la prontezza nel rispondere a queste sfide.
Grazie all’impegno dei volontari e all’organizzazione della colonna mobile, si è riusciti a garantire un intervento tempestivo, fondamentale per la sicurezza dei cittadini colpiti. L’operazione è ancora in corso, con i volontari impegnati in diverse attività di soccorso e supporto.
Le autorità locali hanno espresso gratitudine per il supporto ricevuto e hanno sottolineato l’importanza di una risposta rapida in situazioni di crisi. La collaborazione tra le diverse regioni dimostra come, unendo forze e risorse, si possano affrontare e superare efficacemente le emergenze.
La situazione attuale è monitorata con attenzione e le operazioni di soccorso proseguiranno fino a quando non sarà completamente ristabilita la normalità nelle aree interessate. La Protezione civile rimane in allerta per eventuali ulteriori sviluppi, pronta ad attivare ulteriori risorse se necessario.
Commenta per primo