![Giornata Internazionale delle persone con disabilità: 3 dicembre Giornata Internazionale delle persone con disabilità: 3 dicembre](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2024/10/disabile-678x381.jpg)
Giornata Internazionale delle persone con disabilità: 3 dicembre
Giornata Internazionale – Domani, 3 dicembre 2024, si celebrerà la trentaduesima edizione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni legate alla disabilità e promuovere l’inclusione sociale. L’edizione di quest’anno avrà come tema la partecipazione diretta delle persone con disabilità nei processi decisionali, con un focus sulla promozione della loro leadership in tutti i settori della vita, a partire dalla salute, l’istruzione, il lavoro, fino alla vita culturale e sociale. L’obiettivo è garantire la piena inclusione, eliminando le barriere che impediscono a questa categoria di cittadini di esercitare i propri diritti fondamentali in modo paritario.
L’inclusione sociale, sebbene venga spesso considerata un concetto universale, rimane un diritto fondamentale ancora troppo spesso ignorato o frainteso. Le persone con disabilità devono avere pari opportunità di benessere, che non si limitino alla mera assenza di malattia, ma che comprendano il benessere fisico, psichico e sociale, come definito dall’OMS. In questo contesto, il C.O.S.P. (Comitato per la promozione della salute delle persone con disabilità) sottolinea quanto sia cruciale un impegno continuo verso il miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità, in linea con gli obiettivi della salute globale.
Un percorso legislativo significativo ha preso forma con la Legge 104/92 e, più recentemente, con il Decreto Legislativo 62/2024, che ha aggiornato le politiche italiane per l’inclusione delle persone con disabilità. Tuttavia, il cammino da percorrere resta lungo. Le recenti linee guida pongono finalmente la persona con disabilità al centro dell’attenzione, non più ridotta a una semplice lista di deficit, ma vista in tutta la sua complessità come individuo con diritti e possibilità.
Le statistiche parlano chiaro: ben 1,3 miliardi di persone nel mondo vivono con una disabilità, pari al 16% della popolazione globale. Nonostante gli sforzi per colmare il divario, le disuguaglianze sanitarie e sociali persistono, in particolare per quanto riguarda la stigmatizzazione, la discriminazione, la povertà, e l’esclusione da settori cruciali come l’istruzione e l’occupazione. Queste barriere, non solo strutturali ma anche psicologiche e culturali, continuano a limitare le opportunità per le persone con disabilità.
Il C.O.S.P. ricorda inoltre l’importanza di iniziative locali, come quella promossa dal Comune di Montecchio, che contribuiscono a mantenere alta l’attenzione su questi temi. Le iniziative che celebrano la Giornata Internazionale delle persone con disabilità non sono solo momenti simbolici, ma occasioni per affrontare in modo concreto le sfide che le persone con disabilità incontrano ogni giorno, sia sul piano sociale che sanitario. L’inclusione, infatti, va oltre la rimozione delle barriere fisiche, includendo il superamento di quelle sociali, culturali e psicologiche che ancora oggi impediscono una partecipazione piena ed effettiva.
Il continuo impegno per abbattere le barriere esistenti, partendo da quelle sociali e culturali, è la chiave per garantire un futuro in cui la disabilità non sia più un ostacolo alla partecipazione piena alla vita civile, ma un’opportunità per un miglioramento collettivo della società. La sfida per il futuro sarà proprio quella di trasformare queste parole in azioni concrete, facendo sì che le persone con disabilità possano contribuire attivamente alla definizione del proprio futuro.
Commenta per primo