Giornata internazionale disabilità, Paola Fioroni: “Lavoro continuo per inclusione”

L'ex presidente dell'Osservatorio: "Il percorso di inclusione prosegue"

Giornata disabilità, Fioroni: "Lavoro continuo per inclusione"

Giornata internazionale disabilità, Paola Fioroni: “Lavoro continuo per inclusione”

Giornata internazionale disabilità – In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, Paola Fioroni, ex presidente dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità, ha rimarcato l’importanza del lavoro svolto in Umbria per garantire l’inclusione e il rispetto dei diritti delle persone con disabilità. “Questo non è un 3 dicembre come un altro per l’Umbria“, ha dichiarato, sottolineando che la consapevolezza riguardo a questo tema dovrebbe rimanere attiva durante tutto l’anno.

Fioroni ha evidenziato come la Regione Umbria, partendo dalla Provincia di Perugia, abbia già avviato un percorso di formazione per la sperimentazione di un progetto di vita personalizzato, con l’obiettivo di garantire la partecipazione attiva delle persone con disabilità. “Abbiamo iniziato questo percorso come risposta alla tutela dei diritti sanciti dal Decreto 62/2024“, ha spiegato, facendo riferimento alle normative che disciplinano il supporto alle persone con disabilità in Italia.

Nel corso del suo intervento, Fioroni ha ricordato il lavoro svolto durante il terzo mandato dell’Osservatorio regionale, che copre il triennio 2021-2024. “Abbiamo lavorato per alzare l’asticella e tracciare una strada ambiziosa, che, pur essendo difficile, è fondamentale per garantire una vera riforma culturale e fattiva nella Regione Umbria“, ha dichiarato. “Ringrazio le associazioni, i portatori d’interesse e tutti i membri dell’Osservatorio per il loro contributo”, ha aggiunto.

Un momento cruciale per la Regione Umbria è stato il primo G7 sull’inclusione e disabilità, che si è svolto proprio in Umbria grazie al contributo del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, e all’impegno dell’Osservatorio. “Il G7 ha rappresentato una presa di posizione corale, confermando che il percorso di inclusione avviato non può essere invertito”, ha detto Fioroni, sottolineando come la Carta di Solfagnano rappresenti la testimonianza documentale di questo impegno condiviso.

Fioroni ha anche sottolineato l’importanza di valorizzare i desideri, i talenti e le abilità delle persone con disabilità, superando il concetto di disabilità come barriera invalicabile. “Superare questa visione miope è fondamentale per il raggiungimento dell’autonomia e dell’autodeterminazione delle persone con disabilità”, ha dichiarato, richiamando i principi già presenti nella Legge 328/2000 e nella Convenzione Onu. Secondo Fioroni, mai come ora questo approccio deve essere la strada da percorrere per garantire una vera inclusione sociale.

L’ex presidente dell’Osservatorio ha poi auspicato che la nuova amministrazione regionale prosegua senza indugi lungo il percorso tracciato negli ultimi anni. “Spero che il nuovo governo regionale segua la strada già tracciata dal governo nazionale e regionale, coinvolgendo il mondo associativo e le famiglie per costruire una rete complessa di supporto, sia formale che informale”, ha dichiarato. “L’implementazione dei progetti di vita deve diventare una priorità, con un monitoraggio continuo da parte del Ministero per garantire l’efficacia della sperimentazione”, ha aggiunto, evidenziando la necessità di un impegno costante da parte delle istituzioni.

Fioroni ha anche fatto appello alla consapevolezza collettiva riguardo alla necessità di un cambiamento culturale. “L’ambiente disabilitante non è solo la condizione fisica, ma anche il nostro atteggiamento e le nostre comunità. C’è ancora tanto lavoro da fare per abbattere le barriere culturali e fisiche”, ha dichiarato, sottolineando come la vera inclusione passi attraverso una trasformazione della società stessa.

Infine, Fioroni ha concluso il suo intervento con un impegno personale. “Il mio lavoro continua per garantire la piena attuazione dei diritti delle persone con disabilità”, ha dichiarato. In questi giorni, Fioroni sta partecipando, come componente della delegazione ministeriale del Ministro Alessandra Locatelli, alla promozione di un progetto inclusivo a livello mondiale presso le Nazioni Unite. “Mi impegnerò per un futuro più inclusivo per chi vive con disabilità, un impegno che riguarda tutti noi”, ha concluso.

Concludendo, Paola Fioroni ha ribadito che la lotta per l’inclusione delle persone con disabilità non deve fermarsi il 3 dicembre, ma continuare ogni giorno, con il coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti, dalle istituzioni alle associazioni, fino alle singole persone.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*