Gioco d’azzardo: incontro di sensibilizzazione a Perugia

Prevenzione e educazione finanziaria per over 65

Gioco d’azzardo: incontro di sensibilizzazione a Perugia

Gioco d’azzardo: incontro di sensibilizzazione a Perugia

Gioco d’azzardo – Si terrà il 17 ottobre alle ore 9 un incontro di sensibilizzazione sul gioco d’azzardo e sul sovraindebitamento, rivolto principalmente agli anziani. L’evento avrà luogo presso il “Centro per le famiglie – ACLI” in via A. Diaz n° 150, Madonna Alta, a Perugia. Il titolo dell’incontro è “Gioco di azzardo e sovraindebitamento: l’educazione economico finanziaria come strumento di prevenzione”.

L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto “Rete di Argento” della Caritas diocesana, in collaborazione con il Comune di Perugia, l’Usl Umbria 1 e la Polizia di Stato. Il progetto è finanziato dalla Fondazione Perugia attraverso il bando “Welfare 2023 per gli anziani: cura, promozione e risorsa”.

L’evento prevede la partecipazione di vari esperti del settore, tra cui rappresentanti della Fondazione antiusura “Exodus’94”, che presenteranno le loro esperienze nell’ambito della lotta contro il gioco d’azzardo. Il presidente della fondazione, Daniele Acampora, sarà presente per illustrare l’operato dell’organizzazione nel territorio dell’Arcidiocesi sorrentino-sabiese.

Il programma include un panel di discussione, moderato dal giornalista Martino Tosti, direttore di Radio Glox, che coinvolgerà relatori e specialisti. Tra gli ospiti figurano Fausto Lamparelli, Questore di Perugia, Luciano Bondi, responsabile del Servizio aziendale per il trattamento del disturbo da gioco d’azzardo dell’Usl Umbria 1, e Angela Bravi, referente sui Tavoli nazionali per il gioco d’azzardo della Regione Umbria. I lavori saranno conclusi dal direttore della Caritas diocesana, don Marco Briziarelli.

Secondo don Briziarelli, questo incontro rappresenta un’importante opportunità di riflessione per tutta la comunità. Il direttore della Caritas ha sottolineato come l’evento sia dedicato in particolare agli over 65, una fascia di età vulnerabile, evidenziando i rischi legati al gioco d’azzardo e al sovraindebitamento. Questi fattori possono condurre alla povertà e meritano quindi un’attenzione particolare. “La comunità deve essere coinvolta in un confronto su questi temi per sviluppare una cultura della prevenzione”, ha dichiarato.

Alfonso Dragone, responsabile dell’Area progetti e fundraising della Caritas diocesana, ha spiegato che l’obiettivo dell’iniziativa è duplice: promuovere la sensibilizzazione della comunità su questo tema delicato, creando cultura e prevenzione, e avviare collaborazioni con enti e organizzazioni locali che affrontano questa problematica crescente.

La partecipazione all’incontro è aperta a tutti coloro che desiderano approfondire questi temi e contribuire al dibattito, con l’intento di costruire una rete di supporto e informazione per prevenire il fenomeno del gioco d’azzardo, in particolare tra gli anziani.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*