Fontivegge Comune [Foto video] e associazioni, confronto sicurezza e rilancio

Comune di Perugia, Sindaca Vittoria Ferdinandi, Progetto Fontivegge

Fontivegge Comune e associazioni, confronto sicurezza e rilancio

Fontivegge Comune e associazioni, confronto sicurezza e rilancio

Fontivegge Comune e associazioni – Nel quartiere Fontivegge di Perugia, l’amministrazione comunale incontra cittadini e associazioni per discutere di problematiche legate alla sicurezza e al degrado urbano.

Foto e video servizio Tommy B

Tra le iniziative dell’incontro spiccano le parole della sindaca Vittoria Ferdinandi e dell’assessore Francesco Zuccherini, che illustrano i piani del Comune per rilanciare il quartiere. L’obiettivo condiviso è quello di promuovere una sicurezza “partecipata”, coinvolgendo i residenti e riqualificando le aree urbane degradate, con interventi sul decoro e sui servizi pubblici.

La Sicurezza Partecipata e il Ruolo dei Cittadini

Fontivegge Comune e associazioni, confronto sicurezza e rilancio

Secondo la sindaca Vittoria Ferdinandi, il tema della sicurezza urbana è prioritario e ben radicato nella comunità di Perugia. Ferdinandi ha sottolineato come la questione sia percepita dalla cittadinanza in modo profondo, considerandola segno positivo di una città con “anticorpi” contro l’illegalità. Per affrontare la problematica di Fontivegge, la sindaca propone un modello di “sicurezza partecipata”, in cui non si delega esclusivamente alle forze dell’ordine, ma si incentiva la comunità a collaborare attivamente.

Giulietto Albioni Fontivegge Comune e associazioni, confronto sicurezza e rilancio

Ferdinandi ha inoltre dichiarato che risolvere i problemi di Fontivegge richiederà un approccio strutturale, poiché il degrado urbano si lega a questioni di tipo sociale e urbanistico. Per questo, è fondamentale il coinvolgimento di tutti gli attori del quartiere. Tra le proposte per migliorare la situazione, Ferdinandi ha menzionato la necessità di riportare nel quartiere attività commerciali e forme di socialità, poiché spazi vuoti e abbandonati sono spesso vulnerabili a fenomeni di criminalità.

Riqualificazione Urbana: Gli Interventi Pubblici del Comune

Fontivegge Comune e associazioni, confronto sicurezza e rilancio
Ass Francesco Zuccherini Fontivegge Comune e associazioni, confronto sicurezza e rilancio

Intervenendo sul tema, l’assessore Francesco Zuccherini ha parlato delle opere pubbliche programmate per Fontivegge e delle iniziative per il decoro urbano. Zuccherini ha chiarito che il degrado fisico degli spazi contribuisce a peggiorare le condizioni sociali, e in aree come Fontivegge questo problema si acuisce. Per contrastare tali dinamiche, il Comune ha pianificato il completamento di interventi per rendere più sicura e accessibile la stazione di Perugia.

Zuccherini ha sottolineato che sarà realizzato un metropark in prossimità della stazione, per agevolare l’accesso e migliorare i collegamenti del quartiere. Saranno inoltre realizzati attraversamenti pedonali sopraelevati e illuminati per incrementare la sicurezza stradale. Tra le altre iniziative, è prevista la ristrutturazione della piazza e l’installazione di ascensori per rendere accessibili i binari ai passeggeri con mobilità ridotta.

Le Proposte di Progetto Fontivegge per la Sicurezza

Assessore Costanza Spera Fontivegge Comune e associazioni, confronto sicurezza e rilancio

Nel dialogo con l’amministrazione, ha preso parte anche il comitato di cittadini Progetto Fontivegge, rappresentato da Giulietto Albioni. L’associazione ha ribadito l’importanza di interventi mirati alla sicurezza, considerandola una priorità per favorire il recupero sociale ed economico della zona. Albioni ha presentato tre proposte centrali: mantenimento del nucleo di sicurezza attivo, utilizzo del taser per le forze dell’ordine e il prolungamento delle ordinanze contro prostituzione e alcol, ritenute essenziali per contenere le problematiche del quartiere.

Albioni ha espresso preoccupazione per la crescente frequenza di episodi criminosi e ha evidenziato come, a suo avviso, sia difficile rilanciare economicamente il quartiere senza prima risolvere le questioni legate alla sicurezza e al degrado.

1 Commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*