Convegno a Perugia: Riflessioni sui 80 Anni dalla Liberazione Umbra

L'Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea celebra con un dibattito il 3 maggio a Palazzo Cesaroni

Convegno a Perugia: Riflessioni sui 80 Anni dalla Liberazione Umbra

Convegno a Perugia: Riflessioni sui 80 Anni dalla Liberazione Umbra

In un significativo appuntamento culturale e storico, l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea ha organizzato per venerdì 3 maggio, alle ore 16:30, un convegno presso la sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni a Perugia. L’evento, che si svolge nel contesto delle celebrazioni legate all’anniversario della liberazione dell’Umbria dall’occupazione nazifascista del 1944, mira a riflettere e discutere le dinamiche e le peculiarità della resistenza in Umbria e in Italia.

Il convegno sarà inaugurato da una introduzione di Alberto Stramaccioni, presidente dell’ISUC, e vedrà la partecipazione di illustri relatori. Tra questi, Angelo Bitti, storico di rilievo; Ruggero Ranieri, presidente della Fondazione Raniero di Sorbello; Mirella Aloisio, valorosa partigiana, e Giuseppe Severini, presidente del Centro Studi Giuridici e Politici. Ogni intervento fornirà una prospettiva diversa sulla lotta antifascista, arricchendo il dibattito con testimonianze dirette e analisi storico-politiche.

Un aspetto rilevante dell’evento sarà la distribuzione del “Dizionario biografico umbro dell’antifascismo e della Resistenza”, edito sotto il nuovo marchio editoriale dell’istituto, “edizioniISUCstudistorici“. Questo volume, che presenta 255 biografie di figure chiave dell’antifascismo umbro, rappresenta un importante contributo alla memoria collettiva e all’educazione storica. La pubblicazione non solo aggiorna, ma anche amplia i contenuti precedentemente disponibili sul sito dedicato agli antifascisti umbri, offrendo un quadro d’insieme del movimento di resistenza nella regione.

Questo convegno, che sarà presentato da Costanza Bondi, non solo commemora un momento storico cruciale per l’Umbria e per l’Italia, ma si propone anche come una riflessione profonda sulle lezioni del passato, sottolineando la continua rilevanza della resistenza nella lotta contro le oppressioni. La partecipazione di figure storiche e accademiche, unita alla presentazione di lavori editoriali significativi, rende questo appuntamento un imperdibile momento di apprendimento e di celebrazione della storia contemporanea umbra.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*