Cerimonia a Ponte San Giovanni: onore ai caduti, studenti protagonisti
Cerimonia a Ponte San Giovanni – La mattina del 4 novembre, presso il Monumento ai Caduti di Ponte San Giovanni, si è tenuta una cerimonia commemorativa in onore di chi ha dato la propria vita per la patria. L’evento, curato dal Centro Socio Culturale I Maggio, ha coinvolto la comunità, gli studenti delle scuole primarie e secondarie dell’Istituto Comprensivo Perugia 12 e diverse figure istituzionali.
La cerimonia è iniziata con un corteo di bambini e ragazzi che, accompagnati da agenti della Polizia Municipale, hanno sfilato da Piazza Bellini fino al monumento. Sventolando girandole e bandierine tricolori, gli studenti, guidati dalla bandiera italiana, hanno reso omaggio con una corona d’alloro portata dai ragazzi più grandi, posizionata ai piedi del monumento in un gesto solenne.
A dare inizio alla commemorazione è stata la professoressa Rosella Sdringola, Presidente del Centro Socio Culturale I Maggio, che ha espresso gratitudine a tutti i partecipanti. Successivamente, ha preso la parola la presidente del Consiglio Comunale, professoressa Elena Ranfa, che ha portato il saluto del Sindaco Vittoria Ferdinandi e del consigliere Federico Balducci.
Durante l’evento, il Dirigente Scolastico, professoressa Simona Ferretti, ha sottolineato l’importanza della pace, che richiede dialogo e collaborazione costanti. Ha ricordato come una comunità sia più forte quando abbraccia la diversità, cercando di costruire un futuro comune e rispettoso.
Gli studenti sono stati i veri protagonisti, esprimendo il valore della memoria attraverso poesie e testi originali, evocando un forte richiamo alla pace. Alcuni brani di poeti famosi e parole scritte dai ragazzi stessi hanno toccato profondamente i presenti, ricordando l’importanza del sacrificio di chi ha lottato per i valori di democrazia e libertà.
Numerosi i rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Ponte San Giovanni, maresciallo Mirko Fringuello, insieme a membri delle associazioni territoriali e delle forze armate in congedo. Presenti le associazioni Pro Ponte, Pro Loco Ponte San Giovanni, Consulta dei Rioni e delle Associazioni e il Gruppo Ponte San Giovanni da Borgo a paese, oltre alle associazioni di ex combattenti dei Bersaglieri, dell’Arma Aeronautica, degli Alpini e dei Marinai d’Italia.
A chiudere la cerimonia, l’Inno di Mameli intonato coralmente da studenti e presenti, seguito dal coro degli alpini diretto dal maestro Alessandro Zucchetti. In apertura e chiusura, il trombettista Gabriele Renzini ha eseguito “Il silenzio”, conferendo ulteriore solennità all’evento. La parte tecnica, curata dal fonico Fausto Chiabolotti, ha permesso una perfetta diffusione del suono, contribuendo a rendere la commemorazione coinvolgente e suggestiva.
L’iniziativa ha permesso di unire diverse generazioni nel ricordo di chi ha sacrificato la propria vita, unendo la comunità locale in un momento di profondo rispetto e memoria.
Commenta per primo