Calo del 4,2% nella spesa per beni durevoli nel 2022 a Perugia

Calo del 4,2% nella spesa per beni durevoli nel 2022 a Perugia

Calo del 4,2% nella spesa per beni durevoli nel 2022 a Perugia

Secondo i dati dell’Osservatorio Findomestic, la città di Perugia ha registrato un calo del 4,2% nella spesa per beni durevoli nel corso del 2022. Nonostante questa diminuzione, ci sono stati dei settori che hanno evidenziato una crescita significativa, come quello dei mobili e degli elettrodomestici.

Uno dei principali fattori che ha contribuito a questo calo è stato il decremento nella spesa per auto nuove. Nel 2022, sono stati spesi complessivamente 814 milioni di euro in beni durevoli a Perugia, con una media di 2.908 euro per famiglia. Tuttavia, la spesa per l’acquisto di auto nuove è diminuita del 19,8%, passando da 209 milioni di euro nel 2021 a 168 milioni di euro nell’ultimo anno. Questo rappresenta uno dei cali più consistenti registrati a livello nazionale.

D’altra parte, nonostante la flessione nel settore delle auto nuove, c’è stata una crescita nei settori dei mobili e degli elettrodomestici. La spesa per i mobili è aumentata del 6,4%, raggiungendo i 225 milioni di euro, mentre quella per gli elettrodomestici è cresciuta del 5,9%, arrivando a 61 milioni di euro. Tuttavia, si è registrata una contrazione nei settori dell’elettronica di consumo (-11,4%) e dell’information technology (-8,4%).

Un settore che ha mostrato una performance positiva a Perugia è stato quello della telefonia, con una spesa in crescita del 14,2%. In totale, sono stati spesi 63 milioni di euro per la telefonia nell’ultimo anno, con una media di 223 euro per famiglia. Questo rappresenta l’incremento più alto registrato in Italia.

Nonostante la diminuzione complessiva nella spesa per beni durevoli, la città di Perugia continua a mantenere una posizione significativa in termini di volumi di spesa. Con un esborso medio per famiglia di 2.908 euro, Perugia si posiziona al 23º posto tra le città italiane per spesa in beni durevoli.

Terni: Riduzione del 4,8% nella spesa per beni durevoli nel 2022

Anche Terni ha registrato un calo nella spesa per beni durevoli nel corso del 2022, con una diminuzione complessiva del 4,8%. Nonostante ciò, alcuni settori hanno mostrato una crescita, come la spesa per auto usate e per la telefonia.

Nell’ultimo anno, le famiglie di Terni hanno speso in media 2.603 euro per nucleo familiare, con una diminuzione del 3,3% rispetto all’anno precedente. La spesa per l’acquisto di auto nuove è diminuita del 17,4%, raggiungendo i 56 milioni di euro, mentre quella per auto usate è diminuita del 7,6%, totalizzando 71 milioni di euro.

Nonostante la diminuzione nella spesa per auto nuove, si è registrato un aumento del 7,4% nella spesa per motoveicoli, che ha raggiunto gli 8 milioni di euro.

Per quanto riguarda la telefonia, Terni ha evidenziato un incremento del 13,5% nella spesa, che si attesta a 22 milioni di euro complessivi. Questo rappresenta il terzo incremento più alto in Italia.

Anche a Terni si sono riscontrate differenze tra i settori dei beni durevoli. Mentre la spesa per mobili (+3,3%) ed elettrodomestici (+5,5%) è aumentata, si è registrata una flessione nell’elettronica di consumo (-13,4%) e nell’information technology (-8,4%).

Nonostante la riduzione complessiva nella spesa, Terni rimane comunque una delle province che ha speso di più in beni durevoli nell’arco del 2022, posizionandosi all’86º posto su 107 province italiane.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*