Baiocco d’Oro a Storiche Attività del Centro di Perugia

Riconoscimento a Commercianti che Hanno Fatto la Storia della Città

Baiocco d'Oro a Storiche Attività del Centro di Perugia

Baiocco d’Oro a Storiche Attività del Centro di Perugia

Baiocco d’Oro – Il Comune di Perugia ha conferito il prestigioso Baiocco d’oro a tre attività commerciali che hanno contribuito a plasmare la storia e l’identità del centro storico. La cerimonia di premiazione si è svolta nella sala della Vaccara, alla presenza della sindaca Vittoria Ferdinandi e dell’assessore allo sviluppo economico e commercio, Andrea Stafisso.

A ricevere il riconoscimento sono stati Paolo, Massimo e Roberto Marucchini, titolari del negozio di elettrodomestici e materiale elettrico che da 130 anni anima via dei Priori. Con la loro attività, i fratelli Marucchini hanno saputo interpretare i cambiamenti dei tempi, rimanendo un punto di riferimento per generazioni di perugini.

Un altro Baiocco d’oro è stato consegnato a Umberto Olmati, alla guida dell’Antica Latteria di via Baglioni, un locale che quest’anno celebra un secolo di attività. La latteria di Olmati è un luogo dove il tempo sembra fermarsi, un punto di ritrovo per cittadini e turisti che apprezzano la sua atmosfera autentica e i suoi prodotti genuini.

Infine, Antonietta Terradura è stata premiata per i 50 anni di attività de Il Gomitolo di via Alessi. Il suo negozio è un vero e proprio “mondo al femminile”, dove la passione per il lavoro artigianale si intreccia con la capacità di creare relazioni umane autentiche.

La sindaca Ferdinandi ha sottolineato come questi riconoscimenti vogliano essere un segno di “restituzione, gratitudine e riconoscenza” nei confronti di chi ha contribuito a rendere il centro storico un luogo unico e speciale. “Queste attività non sono solo luoghi dove si acquistano prodotti o servizi”, ha aggiunto la sindaca, “ma spazi di ascolto, incontro e presidio sociale”.

L’assessore Stafisso ha poi illustrato le strategie dell’amministrazione per sostenere il commercio di prossimità, con l’obiettivo di “capire i trend e mettere a fuoco le problematiche specifiche del territorio”. Tra le iniziative in programma, una mappatura delle attività, nuovi strumenti per la programmazione degli eventi e una riflessione sugli spazi in cui calarli.

La cerimonia di consegna dei Baiocchi d’oro è stata anche l’occasione per un confronto con la stampa sul futuro del centro storico. Ferdinandi e Stafisso hanno ribadito l’impegno dell’amministrazione nel sostenere le attività di prossimità e nel valorizzare l’identità del centro, invitando i cittadini a “scegliere per primi” i negozi di quartiere.

I Baiocchi d’oro consegnati a Marucchini, Olmati e Terradura rappresentano un riconoscimento al valore sociale e culturale del commercio di prossimità, un invito a riscoprire il piacere di fare acquisti nei negozi del centro, dove ogni prodotto ha una storia da raccontare e ogni cliente è una persona da ascoltare.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*