Avis Perugia, +84 donazioni rispetto ai primi nove mesi del 2017

Avis Perugia, +84 donazioni rispetto ai primi nove mesi del 2017 Presentati questa mattina da Avis Perugia in conferenza stampa, presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia a Perugia, i dati relativi alle donazioni di sangue effettuate in questi primi nove mesi del 2018. A presentare i dati alla stampa sono stati: il Presidente AVIS Comunale Perugia, Fabrizio Rasimelli; i membri del Consiglio direttivo Avis Perugia e Mauro Marchesi, primario del servizio immunotrasfusionale dell’ospedale di Perugia.

4.278 le donazioni complessive registrate a Perugia dal 01/01/2018 al 30/09/2018, di cui 655 donazioni avvenute in aferesi (+219 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) e 381 provenienti da nuovi donatori (-35 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). In aumento le donazioni rispetto allo scorso anno, 84 in più rispetto al 2017, riferite sempre ai primi nove mesi dell’anno, che erano di 4.194 unità.

“Siamo molto soddisfatti per questo andamento delle donazioni – ha affermato il Presidente Fabrizio Rasimelli -, il nostro plauso va ai donatori che hanno permesso ciò, ai nostri volontari che hanno dato tanto in termini di disponibilità, per raggiungere questo risultato importante e al personale sanitario dell’ospedale che, seppur fra tante difficoltà logistiche e di risorse umane, accoglie ogni giorno i nostri donatori sempre con un sorriso e una grande professionalità. Un altro grazie deve andare ai Gruppi Donatori sorti in questi mesi nei quartieri di Perugia,Ponte San Giovanni, Ponte Felcino, Lacugnano, Pila, Castel del Piano e a quelli storici come Onaosi e Enel. Certo – ha sottolineato il Presidente Avis -, dobbiamo ancora lavorare molto, ma siamo fiduciosi, anche grazie al nuovo servizio di prenotazione della donazione”.

Questo incremento, infatti, a quanto affermano i portavoce di Avis Perugia, sembra essere determinato anche dall’attivazione del nuovo servizio di prenotazione della donazione, che passa da tre a sei giorni, infatti, dal 15 ottobre 2018 sarà effettuabile dal lunedì al sabato.

Un’affermazione che trova riscontro nei dati registrati da Avis Perugia, da dicembre 2017 a settembre 2018, con: 970 donatori presentati presso il SIT di Perugia, su 1.035 prenotati, con una percentuale di affidabilità delle donazioni su prenotazione pari al 95%. Circa 103 le donazioni prenotate ogni mese e sommando le donazioni di sangue intero su prenotazione alle donazioni in aferesi, anch’esse su prenotazione, circa il 44% delle donazioni di Avis Perugia (stima di 1.840) sono state fatte su prenotazione con un servizio di pre-sin-post donazione ai donatori.

I dati presentati questa mattina fanno ben sperare per l’anno in corso, se l’andamento delle donazioni dovesse rimanere stabile o come Avis Perugia auspica dovesse aumentare, si potrebbero superare le 5.580 donazioni del 2017.

“Tutto questo sarà possibile – aggiunge il Presidente Rasimelli -, solo se altre persone si avvicineranno alla donazione, scoprendo cosi un gesto unico che salva vite umane,gratuito, volontario, anonimo e oggi ancor più semplice con la donazione su prenotazione.”

La donazione su prenotazione si può fare dal lunedì al sabato, chiamando i numeri 075/5270347 – 335/7908343 – 347/2492230 o inviando una email a prenotazioni.comunaleperugia@avis.it, solo per i soci Avis, che potranno così ridurre notevolmente il tempo di attesa per la donazione.

“L’iniziativa della prenotazione della donazione è sicuramente un valore che può aiutare a diffondere la cultura della donazione nel nostro tessuto sociale – ha detto Mauro Marchesi -. Ad oggi su centomila persone che potrebbero donare abbiamo ancora delle percentuali troppo basse, solo cinquemila a Perugia sono ad esempio i donatori di sangue. Il mio ringraziamento – ha concluso Marchesi – va a chi già è donatore, ma il mio invito è rivolto a chi non lo è, perché è necessario che sempre più persone si avvicinino a questo importante gesto”. Per chi non desidera avvalersi del servizio prenotazione sarà possibile donare con le stesse modalità di sempre e negli stessi giorni, compresa la terza domenica di ogni mese.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*