Al Cerp la mostra “Zona Rossa. Viaggio nei luoghi del terremoto 2016”

Al Cerp la mostra “Zona Rossa. Viaggio nei luoghi del terremoto 2016”

Un viaggio per immagini e video che parte dalle Marche, attraversa l’Umbria, per passare poi nel Lazio e concludersi in Abruzzo, 8mila chilometri quadrati di territorio coinvolti dal sisma 2016: è il reportage fotografico “Zona Rossa. Viaggio nei luoghi del terremoto 2016”, realizzato dai fotografi Marco Francalancia, Claudio Campodifiori, dal cine operatore Lucio Piermaria e dal giornalista Diego Aristei.

La mostra è allestita nel Centro espositivo del Cerp, alla Rocca Paolina, dal 22 febbraio al 15 marzo prossimi, con orario 10-19.

A quasi quattro anni dal sisma, la mostra intende documentare, anche attraverso le testimonianze della gente, di video e interviste, lo stato dell’arte.  L’allestimento della mostra porterà il visitatore a entrare, di fatto, in una vera e propria “zona rossa virtuale”.

Nella giornata di oggi in Provincia di Perugia, Sala Pagliacci è avvenuta la presentazione ufficiale alla stampa dell’evento il cui taglio del nastro è fissato per sabato 22 febbraio alle ore 16,30.

La mostra fa da filo conduttore a una serie di iniziative che andranno avanti dal 26 febbraio al 13 marzo e che prevedono convegni, seminari laboratori con le scuole.

L’obiettivo è non abbassare i riflettori sulla necessità di intervento in quelle zone e di testimoniare l’azione e l’operatività di Anci Umbria ProCiv nelle situazioni di emergenza.

Alla presentazione ufficiale avvenuta nella giornata odierna in Provincia di Perugia (Sala Pagliacci) erano presenti, tra gli altri, Francesco De Rebotti presidente Anci Umbria, Nicola Alemanno sindaco di Norcia e coordinatore cabina di regia coordinamento nazionale sisma Anci Umbria, Silvia Bernardini, presidente Anci Umbria ProCiv, Erika Borghesi in rappresentanza della Provincia, Marica Mercalli, direttore Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, Stefano Nodessi Proietti della Direzione Governo del territorio, Ambiente, Protezione civile della Regione Umbria, Anna Pistoletti dell’Ufficio Scolastico Regionale, il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, Stefano Mancini, il direttore di Ance Perugia, Walter Ceccarini e il consigliere di Federfarma Umbria, Gianfranco Rossi, titolare di una farmacia a Norcia. In rappresentanza dell’Ordine dei Giornalisti umbri era presente Massimo Angeletti.

E’ stata la Consigliera Borghesi, nel portare i saluti del presidente Luciano Bacchetta, ad aprire gli interventi: “La Provincia ha accolto con piacere l’iniziativa dell’Anci accogliendo questa importante mostra gli spazi del Cerp. E’ la testimonianza che laddove le istituzioni collaborano tra di loro è possibile realizzare importanti eventi che in questo caso coinvolgono l’intera regione. La Provincia nei giorni del terremoto si è attivata per cercare di alleviare i disagi legati prevalentemente alla viabilità. Un tema quello del terremoto sul quale bisogna tenere alta l’attenzione e questa iniziativa sarà certamente un contributo”.

“Questo evento non vuole rimanere fine a se stesso – ha infatti rimarcato De Rebotti – ma deve servire a smuovere le coscienze e ridare a questi luoghi una speranza. Dal nuovo commissario per la ricostruzione ci aspettiamo un lavoro rapido che dia impulso alla ricostruzione medesima anche per la peculiarità del cratere che vede 140 comuni coinvolti. Servono azioni mirate,puntuali e non generalizzate che tengano conto delle specificità dei territori colpiti”.

Ed è sulla speranza affiancata da testimonianza ed esperienza che Alemanno ha aperto il suo intervento. “L’Italia è un paese che non dispone di un modello unico di gestione delle emergenze, ma spesso è colpito da calamità naturali che lasciano seri danni. Disponiamo di una Protezione Civile utilissima, molto preparata che sembra una macchina da guerra nel gestire la fase dell’emergenza. Dopodiché la ricostruzione, al contrario, proceda lenta e piena di burocrazia. Questa iniziativa di Anci è un piccolo mattone nel muro della speranza e dobbiamo continuare ad alimentare la conoscenza “.

Della discrepanza tra gestione dell’emergenza efficace ed efficiente e la ricostruzione lenta e farraginosa ha parlato anche Mercalli la quale si è soffermata sull’ambito dei beni culturali. “Nell’area umbra siamo riusciti a mettere in sicurezza 38 edifici, 6400 opere sono conservate nel deposito di Santo Chiodo e a 1000 opere mobili abbiamo effettuato il primo intervento di restauro. La salvaguardia del patrimonio è importante – ha sottolineato Mercalli – poiché i beni culturali sono un patrimonio di inestimabile valore che si lega al rilancio turistico di questi luoghi che hanno subito un decremento di visitatori”.

Nodessi Proietti, fresco di nomina alla Direzione Governo del territorio, Ambiente, Protezione civile della Regione Umbria, come esperienza nel territorio del 1997 ad Assisi non ha rilasciato dichiarazioni, ma ha semplicemente detto che “il mio primo pensiero al mattino è velocizzare la ricostruzione collaborando insieme ai tecnici”.

Il presidente dell’Ordine degli ingegneri di Perugia Mancini ha messo in evidenza “la carenza di personale negli uffici preposti ed occorrerebbero maggiori risorse per la ricostruzione che ci deve far ritrovare un senso di comunità”. Anche il presidente ha messo in evidenza la troppa burocrazia che rallenta e complica il lavoro”.

Durante la conferenza stampa c’è stata la commossa testimonianza del dottor Rossi, titolare della farmacia di Norcia (che è in un container messo a disposizione da Federfarma) che per scelta ha deciso di non abbandonare il paese per il senso di attaccamento e gratitudine ai cittadini che la abitano”.

La mostra è promossa da Anci Umbria, Anci Umbria ProCiv, Provincia di Perugia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia, di Anci, dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria, dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, oltre che del sostegno di Regione Umbria-Assemblea Legislativa, Ance Perugia, Federfarma Umbria e della Cooperativa “L’Incontro”. Il reportage è una testimonianza sull’attuale situazione nell’area del cratere, luoghi ricchi di storia con le chiese, gli eremi, le abbazie e le tante opere d’arte che in gran parte sono andate irrimediabilmente distrutte, insieme a tante abitazioni e aziende. Borghi totalmente rasi al suolo. Zone che rischiano di diventare per sempre silenziose. Terre di nessuno con la conseguente e inevitabile perdita della memoria storica e dello spopolamento di territori.

ALCUNI NUMERI DELL’AREA DEL CRATERE

La mostra ha messo in evidenza anche alcuni numeri relativi al terremoto: 299 morti, 365 feriti, 600mila le persone colpite, di queste il 25 per cento è rappresentato da persone over 65. 49mila sfollati, 340mila unità abitative interessate, 8.100 le persone che vivono nelle Sae (Soluzioni abitative d’emergenza), 38mila ricevono un finanziamento mensile fra i 600 e i 1.000 euro.

La scossa del sisma del 24 agosto 2016 fu di magnitudo 6, quella del 30 ottobre 6.5, la più forte in Italia negli ultimi 30 anni. 140 i Comuni investiti, di cui 130 con meno di 10mila abitanti e 56 con meno di 1.000. 2509.000 le tonnellate di macerie.

Il Programma

 mercoledì 26 febbraio

ore 15.00

CERP – Centro Espositivo Rocca Paolina

“Ruoli e organizzazione di Protezione Civile

in virtù del D.lgs 1/2018

Il ruolo delle Autorità territoriali di protezione civile nelle attività

di pianificazione ai diversi livelli territoriali”

modera Silvia Bernardini, Presidente di ANCI Umbria ProCiv e coordinatrice

della Commissione Protezione Civile di ANCI Umbria

apertura dei lavori Francesco De Rebotti, Presidente di ANCI Umbria

saluti:

Luciano Bacchetta Presidente della Provincia di Perugia

Giampiero Lattanzi Presidente della Provincia di Terni

Stefano Nodessi Proietti Direttore dell’Area Governo

del Territorio, Ambiente e Protezione Civile della Regione Umbria

intervengono:

Borislav Vujovic

Dirigente del Servizio Organizzazione e Sviluppo

del Sistema di Protezione Civile della Regione Umbria

Gianluca Spoletini

Vice Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia

“Il ruolo dell’ingegnere in protezione civile e nella pianificazione”

Antonio Ragonesi

Responsabile dell’ Area Ambiente, Territorio e Prot Civile di ANCI Nazionale

“L’esperienza di ANCI Nazionale

nel progetto PON 2014-2020 delle regioni meridionali”

Paola Carmela Pagliara

Dirigente Servizio Pianificazione del D.P.C.

“Ruolo e responsabilità del Sindaco

in ambito di pianificazione di protezione civile”

È prevista una visita alla mostra presso i locali del CERP

venerdì 28 febbraio

ore 16.00

Sala del Consiglio Provinciale – Piazza Italia

“#terremoto2016 #beni culturali:

tutela e valorizzazione

tra presente e futuro”

modera Vittoria Garibaldi

già Direttore Regionale per i Beni Culturali dell’Umbria

intervengono:

Marica Mercalli

Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria

Paola Refice

Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

per le Province di Frosinone, Latina e Rieti.

Giuseppe Cassio

Storico dell’arte, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti

e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti

Pierluigi Moriconi

Storico dell’arte, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti

e Paesaggio per le Marche

Maria Alessandra Vittorini

Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

per la città dell’Aquila e comuni del cratere

Bernardino Sperandio Fotografo

Romano Cordella Storico

Luca Ferrucci

Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese

dell’Università degli Studi di Perugia

Paolo Verducci

Professore Associato in Progettazione Architettonica

dell’Università degli Studi di Perugia

È prevista una visita alla mostra presso i locali del CERP

venerdì 6 marzo

ore 9.00

Sala del Consiglio Provinciale – Piazza Italia

“Zona rossa: viaggio nel terremoto 2016.

Dinamiche, ruolo ed etica di una corretta

informazione. La notizia e il reportage”

modera Roberto Conticelli

Presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria

intervengono:

Giancarlo Trapanese Giornalista caporedattore Rai Tre Umbria

Elena Polidori Giornalista de “La Repubblica”

Nicoletta Tilioacos Giornalista de “Il Foglio”

Diego Aristei Giornalista

È prevista una visita alla mostra presso i locali del CERP

martedì 10 marzo

mercoledì 11 marzo

ore 9.00

CERP – Centro Espositivo Rocca Paolina

ZONA ROSSA ospita il Progetto RESISM

rete interregionale di iniziative di divulgazione per la riduzione del rischio sismico.

Grazie alla collaborazione tra ANCI Umbria Prociv e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia sarà allestita una piattaforma vibrante in grado di mostrare gli effetti del sisma sugli edifici e saranno tenuti seminari e workshop

a cura di Giovanni Manieri (rete RESISM)

RESISM è un progetto nato da un accordo tra fra Istituti Superiori di secondo grado per la creazione di una rete di Istituzioni scolastiche rivolta alla riduzione del rischio sismico: dalla divulgazione delle conoscenze scientifiche dei fenomeni sismici alla realizzazione e produzione di materiali didattici divulgativi, modelli scientifici, materiali multimediali, simulazioni ed esercitazioni per la diffusione della cultura sismica.

venerdì 13 marzo

ore 9.00

Sala del Consiglio Provinciale – Piazza Italia

“Sisma 2016.

Il Testo Unico per l’Emergenza e la Ricostruzione

(TUGER) per vincere l’inutile “burocrazia”

È prevista una visita alla mostra presso i locali del CERP

Nell’ambito della mostra

“RENDEZ-VOUS une danse pour la Terre”

installazione e filmato a cura di Carole Magnini.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*