![](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2018/06/bandiera-arcobaleno-movimento-gay-unistra-pg-università-per-stranieri-678x381.jpg)
UniStra, al via corso gratuito per mediatore europeo per l’intercultura
Prende il via domani, 16 dicembre, il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Mediatore Europeo per l’Intercultura (progetto FAMI PROG-1366 “MICSE Mediatore per l’Intercultura e la Coesione Sociale in Europa”) che ha registrato quasi 400 domande d’ingresso.
Il modulo, il cui inizio è slittato a causa dell’emergenza sanitaria, sarà svolto in modalità online e terminerà il 30 giugno 2021. Il programma didattico – rivolto ai 200 che hanno avuto accesso – è articolato in 324 ore di lezione e 36 di tirocinio, per un totale di 360 ore di formazione, prevedendo un percorso formativo finalizzato a svolgere attività di mediazione interculturale in ambiti quali quelli giuridico, scolastico e sociosanitario.
Il ruolo del mediatore interculturale – la cui domanda in termini di mercato del lavoro è sempre più forte – rappresenta una sorta di ponte tra gli immigrati e le istituzioni italiane per facilitare e promuovere una corretta integrazione degli stranieri nella società nazionale.
L’Università per Stranieri di Perugia ha una lunga esperienza di formazione diretta a cittadini provenienti da tutti i paesi del mondo ed è quindi la sede ottimale per acquisire una professionalità in questo delicato settore. L’approccio è interdisciplinare e comprende una formazione di tipo giuridico-legislativo, storico-pedagogico-sociologico, della mediazione culturale e confessionale, nonché della gestione e risoluzione dei conflitti.
L’attività di tirocinio completa il percorso didattico, consentendo di sviluppare abilità pratiche di analisi, gestione e rimozione di barriere culturali e linguistiche, con la finalità di evitare i fisiologici equivoci interculturali che sovente viziano tale fattispecie comunicativa.
Terminata la formazione gli studenti saranno in grado di operare all’interno di organizzazioni pubbliche e private, così come in enti non governativi e Onlus, o in istituti scolastici e formativi, in ospedali e carceri. Agli iscritti extracomunitari sono state assegnate 60 borse di studio di € 200 ciascuna, in base all’ordine cronologico d’iscrizione.
Commenta per primo