Storia dell’ex Saffa: incontro a Perugia il 5 dicembre

Il recupero del complesso al centro di un evento aperto al pubblico

Storia dell’ex Saffa: incontro a Perugia il 5 dicembre

Storia dell’ex Saffa: incontro a Perugia il 5 dicembre

Storia dell’ex Saffa – Un incontro dedicato alla storia e al recupero dell’ex Saffa si terrà giovedì 5 dicembre, a partire dalle ore 16, presso il Salone storico della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria, in corso Garibaldi 185. L’iniziativa, parte del programma autunnale “Foglie d’autunno” promosso dal Comune di Perugia, offrirà un approfondimento sulla rilevanza storica, sociale e industriale di questo complesso monumentale.

L’evento, intitolato “C’era una volta la S.a.f.f.a. – Storia del recupero e valorizzazione di un complesso monumentale”, è aperto al pubblico e prevede la partecipazione di figure istituzionali, studiosi e rappresentanti delle associazioni locali.

Interventi previsti

Durante l’incontro interverranno:

  • Fabrizio Croce, assessore del Comune di Perugia;
  • Francesca Pasquino, consigliera della Provincia di Perugia;
  • Francesca Valentini, soprintendente archivistico e bibliografico dell’Umbria;
  • Franco Mezzanotte, presidente dell’associazione Vivi il Borgo;
  • Giovanna Giubbini, segretario regionale MiC per l’Umbria;
  • Erika Gerolimini, docente di storia;
  • Luca Rugini, associazione Bocciofila Sant’Angelo–Montegrillo;
  • Roberto Bruschi, circolo Arci Sant’Angelo–Exaffa;
  • Luigi Fressoia, presidente Italia Nostra sezione Perugia;
  • Primo Tenca, associazione Vivi il Borgo.

Obiettivo dell’evento

L’incontro ripercorrerà la storia dell’ex Saffa, che per decenni ha rappresentato un pilastro dell’industria locale, contribuendo significativamente allo sviluppo economico e sociale della città di Perugia. Saranno affrontati temi legati alla memoria storica, alla conservazione e alla valorizzazione dell’area, con un focus particolare sul ruolo delle associazioni e delle istituzioni nel recupero del complesso.

Dettagli logistici

  • Data: Giovedì 5 dicembre
  • Ora: Dalle 16:00
  • Luogo: Salone storico della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria, corso Garibaldi 185
  • Partecipazione: Libera fino a esaurimento posti

L’evento si colloca all’interno del più ampio calendario culturale “Foglie d’autunno”, che propone iniziative volte a promuovere la cultura e il patrimonio storico del territorio.

La partecipazione è gratuita, ma è consigliato arrivare con anticipo per garantirsi l’ingresso, dato il limite dei posti disponibili.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*