Riaperta la piscina riabilitativa nell’Ospedale di Terni
Riaperta la piscina – La piscina riabilitativa della Palazzina C dell’ospedale di Terni è tornata operativa da lunedì 25 novembre, dopo una chiusura temporanea per interventi di riqualificazione. I lavori, parte di un progetto più ampio di miglioramento sismico finanziato tramite fondi PNRR, hanno richiesto un investimento di 1.336.500 euro e sono stati condotti per aumentare la sicurezza e il comfort degli spazi destinati ai pazienti.
Dettagli degli interventi
Gli interventi hanno incluso:
- Sostituzione degli infissi: i vecchi infissi in ferro sono stati rimpiazzati con nuovi in PVC a taglio termico e vetro basso emissivo, migliorando l’isolamento termico e acustico.
- Rinforzo strutturale: due pilastri sono stati consolidati con il metodo CAM (Cuciture Attive dei Manufatti), una tecnica avanzata per garantire maggiore stabilità e sicurezza in caso di eventi sismici.
Il progetto è stato supervisionato dal Responsabile Unico del Procedimento (RUP), l’ingegnere Gianni Fabrizi, mentre la direzione lavori è stata affidata alla società di ingegneria IN.TE.SO di Rimini.
Pulizia straordinaria durante la chiusura
Durante la sospensione dell’attività, avvenuta tra il 18 e il 23 novembre, è stata effettuata una pulizia straordinaria della vasca e degli ambienti circostanti. Questa operazione ha garantito un ambiente igienico e rinnovato per i pazienti, senza causare disagi nelle attività di riabilitazione grazie a una gestione efficiente delle alternative terapeutiche.
Obiettivi e impatto sui pazienti
I lavori si inseriscono in un più ampio piano di miglioramento strutturale e funzionale dell’ospedale. Questo progetto mira a garantire spazi adeguati e sicuri, migliorando l’esperienza dei pazienti durante il percorso di cura e riabilitazione. La piscina riabilitativa, utilizzata principalmente per terapie fisiche e motorie, rappresenta una risorsa fondamentale per il recupero funzionale dei pazienti.
L’intervento rientra nelle iniziative volte a modernizzare le strutture ospedaliere, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla sicurezza sismica, in linea con le direttive del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Prossimi interventi
L’ospedale di Terni prevede ulteriori lavori di riqualificazione e miglioramento nei prossimi mesi, consolidando il suo ruolo come punto di riferimento per l’assistenza sanitaria nella regione. Le autorità locali hanno sottolineato l’importanza di investire in infrastrutture moderne per rispondere alle esigenze della popolazione e garantire un ambiente adeguato per pazienti e personale sanitario.
La riapertura della piscina rappresenta un passo significativo in questa direzione, offrendo un servizio essenziale in condizioni ottimali.
Commenta per primo