Rapporto Semestrale Rivela Tendenze Economiche a Terni

“L’Osservatorio Provinciale Analizza l’Economia Locale e Individua le Sfide Future”

Rapporto Semestrale Rivela Tendenze Economiche a Terni

Rapporto Semestrale Rivela Tendenze Economiche a Terni

Il Rapporto Statistico “Indicatori dell’economia ternana”, elaborato dall’Osservatorio Provinciale istituito in Prefettura, è stato recentemente pubblicato. Questo documento, che vede la partecipazione di Istat, ARPAL Umbria, Camera di Commercio dell’Umbria, I.N.P.S. e Ispettorato Territoriale del Lavoro Terni-Rieti, con il contributo informativo della Banca d’Italia, offre una panoramica dettagliata dell’andamento economico di Terni.

Il rapporto analizza una serie di indicatori chiave, tra cui la vitalità delle imprese, il commercio con l’estero, le dinamiche occupazionali e creditizie, il lavoro sommerso, gli ammortizzatori sociali e il turismo. Questi dati forniscono agli enti pubblici e agli operatori economici una visione chiara e documentata dell’economia locale.

L’edizione attuale del documento, che illustra la situazione al 30 giugno 2023, evidenzia segnali di un ulteriore rallentamento dell’attività economica ternana. Questo trend, già iniziato nel semestre precedente, si riflette su quasi tutti gli indicatori esaminati.

Nel primo semestre del 2023, il numero delle imprese attive iscritte nei registri camerali continua a scendere, con una flessione particolarmente evidente nei settori della manifattura, dell’agricoltura e delle costruzioni. Anche gli scambi con l’estero perdono vigore, registrando per la prima volta dal 2020 variazioni tendenziali negative.

Rispetto al primo semestre 2022, gli occupati, nel complesso, diminuiscono, con una flessione che riguarda soltanto la componente femminile. Pertanto, il divario di genere nella partecipazione al mercato del lavoro rimane elevato.

Nel primo semestre 2023, il ricorso alla cassa integrazione guadagni registra un incremento sia nella forma straordinaria che in quella ordinaria. Con riferimento al credito, si registra una flessione dell’ammontare dei finanziamenti erogati a favore delle imprese, mentre quelli alle famiglie rimangono stabili.

Nonostante questi dati preoccupanti, ci sono anche segnali positivi. Il settore del turismo, ad esempio, registra un aumento sia degli arrivi che delle presenze, grazie soprattutto ai clienti stranieri.

Il documento, disponibile online sui siti di tutti gli enti e le amministrazioni che partecipano all’Osservatorio, rappresenta un esempio di collaborazione interistituzionale che aggiunge valore alle singole statistiche di ciascun ente, inserendole in una cornice più organica e completa. Questo rapporto è uno strumento prezioso per comprendere l’attuale situazione economica di Terni e per pianificare le strategie future.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*