Puletti chiede l’introduzione dell’app ‘Dalia per le donne’ in Umbria

Mozione presentata ma non votata per mancanza di numero legale

Puletti chiede l'introduzione dell'app 'Dalia per le donne' in Umbria 

Puletti chiede l’introduzione dell’app ‘Dalia per le donne’ in Umbria 

Puletti chiede l’introduzione dell’app – È stata presentata in Aula la mozione di Manuela Puletti, esponente della Lega, che propone l’adozione dell’app per smartphone ‘Dalia per le donne’ anche in Umbria. Tuttavia, la proposta non è stata sottoposta a votazione a causa della mancanza del numero legale nell’Assemblea legislativa regionale. L’app in questione è progettata per offrire un supporto immediato alle donne in situazioni di pericolo, permettendo loro di segnalare episodi di violenza o minacce in modo rapido e discreto.

Durante la presentazione, Puletti ha illustrato come l’app funzioni attraverso la geolocalizzazione, permettendo di allertare un numero preimpostato o le forze dell’ordine con la semplice pressione di un tasto rosso sul dispositivo mobile. Questa funzionalità è cruciale per consentire alle autorità di intervenire tempestivamente in caso di emergenza. Oltre alla funzione di allerta immediata, l’app offre anche informazioni su come raggiungere i centri antiviolenza o gli sportelli di supporto più vicini, fornendo così un ulteriore aiuto alle donne che affrontano situazioni difficili.

Nel corso del 2023, i centri antiviolenza attivi in Umbria hanno accolto quasi 6.000 donne vittime di violenza, avviando circa 2.800 servizi per rispondere alle loro necessità. Puletti, in qualità di presidente della Commissione contro il femminicidio e la violenza di genere, ha messo in evidenza l’importanza di affrontare non solo le emergenze, ma anche di lavorare su un cambiamento culturale. Sottolinea che è fondamentale formare e sensibilizzare le nuove generazioni per eliminare ogni forma di discriminazione e prevaricazione di genere.

L’iniziativa di Puletti è parte di un impegno più ampio per garantire la sicurezza delle donne e prevenire episodi di violenza di genere. In questo contesto, l’app ‘Dalia per le donne’ rappresenterebbe uno strumento utile e innovativo per offrire supporto immediato e orientamento alle vittime. La proposta di legge si inserisce nel dibattito più ampio su come le istituzioni possano rispondere alle esigenze di sicurezza delle donne e migliorare i servizi esistenti.

Il fatto che la mozione non sia stata votata ha suscitato preoccupazioni riguardo alla volontà della Giunta regionale di affrontare con decisione il problema della violenza di genere. L’assenza del numero legale durante la discussione ha fatto emergere la necessità di un maggiore impegno da parte dei membri dell’Assemblea legislativa per garantire che simili iniziative possano essere portate avanti e discusse.

In conclusione, mentre la mozione di Puletti è un passo importante per promuovere la sicurezza delle donne in Umbria, la mancanza di sostegno concreto da parte dell’Assemblea evidenzia la necessità di un’azione coordinata e determinata per affrontare la violenza di genere in tutte le sue forme. L’attivazione dell’app ‘Dalia per le donne’ potrebbe rappresentare un cambiamento significativo nella lotta contro la violenza sulle donne, ma richiede il sostegno e l’impegno continuo delle istituzioni regionali.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*