![Umbria, record casi Covid, ma pressione ospedali è molto inferiore a un anno fa Umbria, record casi Covid, ma pressione ospedali è molto inferiore a un anno fa](https://www.umbriajournal.com/wp-content/uploads/2021/07/terapia_intensiva_ftg-678x381.jpg)
Umbria, record casi Covid, ma pressione ospedali è molto inferiore a un anno fa
I nuovi casi covid giornalieri in Umbria sono 933, scaturiti da 4.743 tamponi molecolari e 15.474 test antigenici. Un nuovo picco viene registrato alla data del 23 dicembre. E’ il dato più alto dall’inizio della pandemia, ma la pressione sugli ospedali è nettamente inferiore rispetto al precedente picco registrato l’11 novembre di un anno fa.
Allora, infatti, c’erano 423 ricoverati negli ospedali, con 69 posti occupati da pazienti positivi al virus nelle terapie intensive. Oggi i ricoverato sono solo 73 con 8 nelle terapie intensive. Diverso anche il quadro dei morti per il Covid. Erano stati otto l’11 novembre del 2020, contro nessuno dell’ultimo giorno. Tra mercoledì e giovedì i guariti sono stati 130. Il numero degli attualmente positivi oggi è circa la metà, 5.374 contro i 10.789 di un anno fa.
La curva epidemica, come pure la media mobile a 7 giorni, mostra un trend in forte aumento rispetto alle settimane precedenti. L’incidenza settimanale mobile per 100.000 abitanti al 22 dicembre è pari a 306. L’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni aumenta attestandosi ad un valore di 2,1. L’andamento regionale dell’incidenza settimanale mobile per classi di età conferma tassi superiori alla media regionale tra coloro che hanno età compresa tra 3-44 anni, con un trend in salita per tutte le classi d’età. I tassi si mantengono inferiori ai 100 casi per 100.000 abitanti solo nella classe d’età 80-89 anni. Complessivamente si osserva un aumento in tutti i Distretti. Si conferma il lieve ma costante aumento nell’impegno ospedaliero regionale (al 22 dicembre 67 ricoveri di cui 8 in terapia intensiva), mentre si registrano nella settimana 13-19 dicembre 2 decessi.
—
Commenta per primo