Sanità: Cgil Perugia, che fine ha fatto la Casa della Salute di Monteluce?
“La pandemia ha evidenziato come la centralità della medicina territoriale sia fondamentale nella prevenzione e nella cura. Eppure, anche nel nostro territorio servizi come la Casa della Salute sono assolutamente insufficienti o addirittura inesistenti. In particolare per quanto riguarda il Comune di Perugia chiediamo con urgenza di conoscere i tempi di realizzazione del progetto Casa della Salute che doveva essere collocata nell’ex area dell’ospedale di Monteluce e che ad oggi sembra completamente dimenticato”. Così in una nota la Cgil di Perugia insieme alla Lega Spi Cgil di Perugia-Corciano-Torgiano.
“Si tratta – prosegue il sindacato – di un servizio fondamentale per garantire risposte adeguate senza andare ad appesantire il già elevato carico di lavoro del Pronto Soccorso dell’ospedale di Perugia. Peraltro, la collocazione prevista potrebbe garantire una ripresa dello sviluppo anche economico del quartiere di Monteluce e dell’area dell’ex ospedale, che appare ora desertificata e anche degradata”.
Ma cosa è una Casa della Salute? Il Ministero della Salute e tutte le istituzioni sanitarie la definiscono così: “La Casa della salute è da intendersi come la sede pubblica dove trovano allocazione, in uno stesso spazio fisico, i servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie, ivi compresi gli ambulatori di Medicina Generale e Specialistica ambulatoriale, e sociali per una determinata e programmata porzione di popolazione. In essa si realizza la prevenzione per tutto l’arco della vita e la comunità locale si organizza per la promozione della salute e del benessere sociale”.
Dunque – conclude la Cgil – parliamo di un servizio fondamentale per il territorio del Comune di Perugia, in grado di decongestionare l’accesso all’ospedale di emergenza e urgenza. Chiediamo pertanto una celere risposta sia dall’amministrazione comunale che dalla Regione. I cittadini di Perugia chiedono di rispettare gli impegni assunti”.
Sanità: “preservare l’attività chirurgica oncologica e la diagnosi precoce” “Ci sentiamo di fare nostro l’appello recentemente diffuso dalle Associazioni dei pazienti oncologici affinché trovi maggiore [Leggi ancora]
Sanità, la mobilitazione dei sindacati ha fatto tappa a Branca “Questo doveva essere un ospedale covid-free, ma non è così e i rischi per il [Leggi ancora]
Sanità, saluto del direttore Braganti che passa alla guida dell’Usl Umbria 1 di Massimo Braganti (direttore generale Usl Umbria 1) Ad un anno dal mio [Leggi ancora]
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo