Giornata del Medico: Proietti promette impegno per sanità umbra
Giornata del Medico – La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha partecipato alla Giornata del Medico, tenutasi nell’aula magna della Fondazione dell’istruzione agraria a Perugia. In questa occasione, Proietti ha espresso il suo saluto e ha evidenziato l’importanza della salute pubblica, definendola come “la priorità delle priorità”.
Questa è stata la sua prima apparizione pubblica dopo aver ricevuto la delega alla Salute, e ha chiarito che il suo impegno non è dettato da motivi politici, ma da una consapevolezza della responsabilità che comporta gestire un settore cruciale per il benessere dei cittadini. Ha messo in evidenza come, a seguito dell’emergenza sanitaria causata dal covid, sia diventato evidente che la qualità della vita dei cittadini è strettamente legata al rispetto del diritto alla salute.
Proietti ha parlato delle difficoltà economiche che il sistema sanitario sta affrontando, sottolineando che i fondi a disposizione sono sempre più ridotti. Tuttavia, ha assicurato che il suo governo si impegnerà con tutte le forze necessarie per riportare la sanità umbra a un livello di eccellenza, creando un modello di efficienza che possa garantire servizi adeguati e di qualità ai cittadini.
L’intervento della presidente ha ricevuto un’accoglienza positiva da parte dei medici e degli operatori sanitari presenti all’evento, i quali hanno espresso il loro sostegno a qualsiasi iniziativa mirata a migliorare le condizioni del sistema sanitario regionale. Proietti ha inoltre invitato a una collaborazione costruttiva tra istituzioni e professionisti della salute per affrontare le sfide attuali.
In conclusione, il messaggio della presidente Proietti è chiaro: la sanità umbra ha bisogno di un rinnovato impegno e attenzione per garantire ai cittadini servizi sanitari all’altezza delle aspettative. La sua determinazione a lavorare per il miglioramento della salute pubblica rappresenta un passo importante verso il recupero di un modello sanitario di riferimento in Italia.
Commenta per primo