FdI, pronto soccorso si distingue per efficienza e innovazione

Aumento degli accessi e miglior gestione delle urgenze, trend positivo confermato

Grave incidente sul lavoro a Balanzano: operaio schiacciato

FdI, pronto soccorso si distingue per efficienza e innovazione

 

FdI – Il Pronto Soccorso di Perugia ha mostrato negli ultimi anni un’evoluzione significativa, diventando una struttura di riferimento per la gestione delle emergenze. Il Dipartimento Sanità Regionale di Fratelli d’Italia ha sottolineato con soddisfazione i progressi ottenuti, evidenziando l’adeguamento della struttura per rispondere alla crescente domanda di assistenza, legata all’aumento dell’aspettativa di vita e alla richiesta di una migliore qualità dei servizi sanitari.

Tra il 2019 e il 2023, gli accessi al Pronto Soccorso hanno registrato un incremento del 13,5%, passando da 59.555 a 67.593. Questo trend in crescita continua anche nei primi nove mesi del 2024. L’analisi dei dati relativi al 2023 ha evidenziato una netta prevalenza di codici minori: il 52,3% degli accessi è stato classificato come codici verdi (urgenze differibili) e il 15,2% come codici bianchi (non urgenze). Per rispondere a questa tendenza, da ottobre 2022 è stato attivato un ambulatorio specifico per i codici minori, operativo dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00. Questa misura ha consentito di mantenere i tempi di attesa per i codici verdi sotto le due ore, una performance rara per gli ospedali di secondo livello, rendendo il Pronto Soccorso di Perugia uno dei più efficienti a livello nazionale, come confermato anche da un’indagine del Corriere della Sera.

In termini di qualità degli interventi, il Pronto Soccorso ha dimostrato un notevole miglioramento nella gestione dei pazienti. Nonostante l’aumento degli accessi, i ricoveri sono diminuiti dal 21,2% nel 2019 al 17,1% nel 2023, un dato che testimonia l’efficacia delle cure erogate e la capacità di rispondere adeguatamente ai casi meno gravi, evitando ospedalizzazioni non necessarie.

Dal punto di vista del personale, il Pronto Soccorso ha rafforzato la propria forza lavoro. Gli infermieri sono passati da 35 a 42 unità tra il 2019 e il 2024, mentre il numero dei dirigenti medici è aumentato da 17 a 25, tutti specialisti nell’emergenza-urgenza e con contratti a tempo indeterminato. Questo aumento del personale ha contribuito a migliorare la qualità dell’assistenza e a garantire una risposta tempestiva ed efficiente alle emergenze.

Negli ultimi cinque anni, inoltre, il Pronto Soccorso ha aggiornato i protocolli assistenziali in conformità agli standard europei, implementando un sistema di triage con codici colore più precisi e affidabili. Infermieri specializzati e protocolli basati sulle ultime evidenze scientifiche hanno migliorato ulteriormente la capacità di risposta e gestione delle urgenze.

Grazie a importanti investimenti economici, tutti gli ambulatori del Pronto Soccorso sono stati dotati di attrezzature all’avanguardia, tra cui monitor, defibrillatori, ventilatori ed ecografi. Questo ha permesso al personale sanitario di stabilizzare i pazienti critici con maggiore rapidità ed efficacia, aumentando significativamente le possibilità di sopravvivenza e recupero dei pazienti in situazioni di emergenza.

Il Dipartimento Sanità di Fratelli d’Italia ha espresso la sua gratitudine a tutto il personale del Pronto Soccorso di Perugia per la loro dedizione quotidiana, evidenziando la professionalità, l’umanità e l’impegno dimostrati nel garantire un servizio di alta qualità ai cittadini.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*