Elisoccorso in Umbria: Un Servizio Essenziale e Innovativo

Innovazioni sanitarie in Umbria, potenziamento elisoccorso

Elisoccorso in Umbria: Un Servizio Essenziale e Innovativo

Elisoccorso in Umbria: Un Servizio Essenziale e Innovativo

Negli ultimi sei mesi, l’Umbria ha visto l’attivazione di un servizio di elisoccorso che si è rivelato cruciale per la salute dei cittadini. Forza Italia desidera evidenziare i progressi compiuti dalla Giunta Tesei nella gestione sanitaria della regione, con un focus particolare su questo servizio che rappresenta un passo avanti significativo rispetto al passato. Nonostante le sfide imposte dalla pandemia, la Regione è riuscita a implementare questo sistema, che da tempo era una necessità, già presente in Toscana e Marche.

La richiesta di un elisoccorso regionale è stata sollevata per quasi vent’anni dal Centrodestra. La prima interrogazione risale al 24 settembre 2002, quando l’allora Assessore alla sanità, nell’amministrazione Lorenzetti, rispose a una domanda della Consigliera Fiammetta Modena. Si trattava della necessità di un sistema in grado di intervenire rapidamente, entro 15 minuti, in qualsiasi punto dell’Umbria, al fine di salvare vite umane. Questo sistema doveva essere autonomo, non dipendendo da convenzioni con altre regioni.

Il Dottor Gianluigi Rosi, Responsabile regionale del Dipartimento Salute e Sociale di Forza Italia, ha sottolineato l’importanza dell’elisoccorso per l’efficienza della Regione nella tutela della salute. I dati sono inequivocabili: nelle prime sei mesi di attività, sono state eseguite 169 missioni, con 171 persone soccorse, tra cui 20 pazienti pediatrici e 151 adulti. In un solo giorno si sono svolte anche 4 missioni, e si sono registrati 20 recuperi con il verricello.

I codici attivati rivelano un’operatività incisiva: 140 missioni rosse, 29 gialle e 2 verdi, con 46 situazioni critiche legate a patologie che richiedono intervento tempestivo, come infarti, ictus e rotture di aneurismi. Questi dati dimostrano l’esigenza concreta di un servizio di elisoccorso, che la Giunta Tesei ha saputo organizzare rapidamente, contrariamente alle numerose promesse disattese del Centrosinistra negli anni precedenti.

Dr. Gianluigi Rosi

Rosi ha voluto esprimere riconoscimento al personale sanitario, che lavora incessantemente, 24 ore su 24, per garantire la sicurezza e la salute dei cittadini. Ha rimarcato che il lavoro di questi professionisti dovrebbe essere supportato da un incremento delle risorse economiche destinate al comparto sanitario, affinché possano continuare a svolgere la loro attività con la dedizione che li contraddistingue.

Il Dottor Rosi ha concluso evidenziando come l’elisoccorso rappresenti un significativo avanzamento nella gestione delle emergenze sanitarie, costituendo una parte essenziale della rete di soccorso. Questo servizio consente di garantire cure salvavita rapide ed efficienti, fondamentali in situazioni critiche.

In vista delle prossime elezioni, Forza Italia ha intenzione di comunicare direttamente con i cittadini, impegnandosi a migliorare ogni aspetto della sanità e a minimizzare i disservizi. Rosi ha anche denunciato come la sinistra stia tentando di diffondere disinformazione, attraverso comunicati privi di fondamento, e ha ribadito l’impegno del suo partito nel contrastare tali pratiche.

In conclusione, l’attivazione dell’elisoccorso in Umbria si configura come una realizzazione significativa per la salute pubblica, frutto dell’impegno della Giunta Tesei e un chiaro segno della capacità del Centrodestra di rispondere alle esigenze della popolazione. L’obiettivo è quello di continuare a garantire servizi sanitari di qualità, rendendo l’Umbria un esempio di efficienza e innovazione nella gestione della salute.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*