Coronavirus, aggiornamento epidemiologico dal 30 agosto al 5 settembre

Nucleo epidemiologico, curva Covid stabile in Umbria

Coronavirus, aggiornamento epidemiologico dal 30 agosto al 5 settembre

L’andamento giornaliero della curva epidemica nella settimana dal 30 agosto al 5 settembre mostra un’evoluzione decrescente rispetto alla settimana precedente e la media mobile a 7 giorni tende ad assumere un trend in diminuzione: è quanto emerge dal report settimanale elaborato dal Nucleo epidemiologico regionale sull’andamento dell’epidemia nella nostra regione.

Dallo studio emerge che l’incidenza nella settimana presa in considerazione è pari a 70 casi per 100.000 abitanti, mentre il valore dell’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni, si attesta ad un valore di 0,90.

L’andamento regionale dell’incidenza settimanale per classi di età conferma che i valori sono in diminuzione rispetto alle prime settimane di agosto e le classi con l’incidenza più elevata sono 11-13 anni, 14-18 anni e 19-24 anni.

Tutti i distretti sanitari dell’Umbria hanno una incidenza inferiore a 100 casi per 1000.000 abitanti l’unico che si avvicina alla soglia dei 100 casi è il distretto di Spoleto.

Gli indicatori di gravità (ricoveri in area medica e terapia intensiva, decessi) della pandemia si mantengono piuttosto stabili e dal 30 agosto ad oggi, 8 settembre, si è registrato un solo decesso il 03/09/2021.

LEGGI ANCHE – Sanità terremotata, domani manifestazione davanti ospedale Norcia

Fra i soggetti risultati positivi dal 30 agosto al 5 settembre, il 66 per cento non aveva effettuato la vaccinazione con nessuna dose, il 12 per cento aveva ricevuto una sola dose e l’1 per cento con la somministrazione della seconda dose da meno di 15 giorni quindi ancora con una vaccinazione non efficace.

Il totale dei positivi dall’inizio dell’epidemia al 08/09/2021 è pari a 62.460 (di cui attualmente positive 1.508).

Nell’arco temporale preso in esame sono state somministrare 25 mila 700 dosi di vaccino.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*