Chirurgia tumore stomaco: Ospedale di Perugia tra i 10 centri italiani che esegue interventi “sopra soglia”
L’Azienda Ospedaliera di Perugia risulta tra i primi dieci centri italiani di chirurgia oncologica che esegue interventi “sopra soglia” come attestato dall’ultimo Programma Nazionale Esiti di Agenas.
La mappatura italiana è stata elaborata da Quotidiano sanità cha ha tenuto conto per cinque tipologie di tumori (mammella, polmone, stomaco, colon, prostata) i volumi di interventi chirurgici effettuati negli ospedali del nostro Paese.
Per quanto riguarda il tumore allo stomaco la soglia minima, stabilita da Agenas, è di n. 20 interventi chirurgici all’anno e nelle strutture di chirurgia dell’ospedale di Perugia ne sono stati eseguiti n. 49 nel anno 2023 posizionando il nosocomio tra i primi dieci centri d’Italia.
Di volumi ed esiti della chirurgia oncologica in Italia se ne parlerà anche a Perugia, il 22 e 23 febbraio presso l’hotel Giò, dove è in programma il congresso nazionale della SICO – Società Italiana di Chirurgia Oncologica.
Ad organizzare l’evento, di grande rilievo scientifico, il professor Annibale Donini, direttore della struttura complessa di Chirurgia Generale e d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliera di Perugia e presidente del Congresso. Responsabile scientifico la dottoressa Luigina Graziosi medico chirurgo della medesima struttura.
“Grazie ai volumi ed esiti dell’attività di chirurgia oncologica che abbiamo registrato nell’anno 2023 nel nostro ospedale – sottolinea il prof. Annibale Donini – la Regione Umbria ci ha riconosciuto l’istituzione di due nuovi centri specialistici: il Centro di riferimento regionale per il Cancro gastrico e il Centro di riferimento regionale per la Chirurgia del Pancreas. Con questi nuovi Centri potremmo reclutare numeri sempre maggiori di pazienti con garanzia di trattamenti ad approcci multimodali e finalizzati alla ricerca clinica e di base. Per questo permettetemi di ringraziare, – continua Donini – oltre alle Istituzioni che hanno creduto in noi, tutti i miei collaboratori e operatori sanitari che quotidianamente operano con dedizione e passione mettendo sempre al centro il paziente”.
A dare il benvenuto ai 200 congressisti, provenienti dai principali centri chirurgici italiani l’assessore alla sanità Luca Coletto, il direttore regionale Massimo D’angelo, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera, Giuseppe De Filippis, il direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, Vincenzo Talesa, che si confronteranno sulle prospettive della chirurgia oncologica in Umbria durante la tavola rotonda moderata dalla presidente dell’Ordine dei medici di Perugia, Verena De Angelis.
Coronavirus, Aronc dona oltre sei mila euro all’ospedale di Perugia Risultati ben superiori all’obiettivo prefissato: la raccolta fondi promossa dall’Aronc – Amici della radioterapia oncologica [Leggi ancora]
Ministro Giulia Grillo a Perugia: «Nessuna criticità ospedale Perugia» E’ arrivata all’azienda ospedaliera poco prima delle ore 13 di oggi. Il ministro alla Sanità Giulia [Leggi ancora]
Pediatria dell’Ospedale di Perugia: nuove strumentazioni grazie all’Associazione Giacomo Sintini Da oggi la pediatria dell’Ospedale di Perugia può contare su nuove strumentazioni, di ultima generazione, [Leggi ancora]
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo